TORNATO DA ROMA NEI. 157G 235 mente come la prima , e come appunto la Serenila Vostra avea voluto. Ma era ancora per avere il medesimo line che avea la prima avuto, perchè gli Spagnuoli che aveano capitolato di far la congiunzione a Corfù alla più lunga per mezzo aprile, coll’aggiunta della promessa di Don Giovanni, falla fare a Roma nella congregazione della Lega, di dover ancora di qualche giorno anticipar questo tempo , se ben fosse giunto il mese d’ aprile, non si pensavano però ancora di partirsi di Napoli, anzi da ciascuno, e da loro medesimi ancora , e particolarmente dal marchese di Santa Croce generale delle galee di Napoli, era affermato che non potevano in modo alcuno essere all’ ordine per partir prima che a tutto giugno, che saria poi stato forse per tutto luglio e agosto , con perdita certa dell’ occasione di quell'anno, e con lasciar la Serenila Vostra più che mai nelle difficoltà e nei pericoli Però ancora che si ricorresse al Papa , nientedimeno non erano da lui usati i rimedi che sariano stati in potestà sua, e che tanto bisogno ricercava. Questa è la vera, e più approvata ragione, a mio giudicio, che si possa addurre che la Serenità Vostra abbia voluta la pace ; perciocché se le cose passate le avevano data giusta causa di tentarla, i mancamenti presenti, in quello che pur allora si era concluso e determinalo, la doveano persuadere e astringere ad accettarla (1). Portai io la nuova della pace al Papa , alla villa dove egli si ritrovava, dodici miglia lontano da Roma; il quale subilo che la intese, senza voler ascoltar le ragioni, s’accese tutto d’ira , si levò di dove sedeva , si mise sulle furie e (1) Questa difesa del Tiepolo non è, a dir »ero, genuina, e non rimase senza risposta per parte del Papa ; arvegnacchè la pace essendo stata conclusa nel marzo, e ratificata nell’ aprile del 1573, ciò non potè essere determinato dalla tardanza degli apparecchi dei collegati pel detto anno. Il vero si è che Venezia conobbe apertamente la poca voglia di Filippo II a continuai nell’ impresa, e giustamente dedusse dalla lassezza del 72 quel che sarebbe accaduto nel 73; onde di lunga mano incominciò le trattative colla Porta ; le quali peraltro potendo riuscire a vuoto, seguitò nella buona intelligenza coi collegati, o concorse nei capitoli per la eventuale impresa del 73. Ora, fermata la pace, gli giova mettere in evidenza che anche in quest’ anno le cose non sarebbero passale diversamente dal precedente, ma dice troppo coll’ inferire da ciò la conclusione di quella.