-iGG RELAZIONE DI NAPOLI mala, e per essere odiosissimi a questi popoli; laddove i Veneziani, come ho detlo, sono vicini, polenti d’armata, ricchi, amati da’ popoli, e atti a poter aver degli aiuti , almeno da tener occupali in difesa particolare quelli che, per divider le forze loro, li assalissero nel Friuli o in altri luoghi di terraferma. Con la Signoria di Venezia adunque tiene il re amorevolissima intelligenza, e per servizio de’ popoli del regno, e per assicurarsi da questa parte tanto in esso regno quanto in Lombardia. Contra Francesi e contra il Turco si è preparato con la pace e amicizia che si conserva in Italia, e col procurare di far quel maggior sforzo che sia possibile per mare, essendo ciò stato giudicato sempre per principalissima fortezza di questo regno, nel quale tutte le invasioni passate sono state sempre coadiuvate e rese più sicure a’nemici per la via di mare. Sì per impedire adunque i nemici, come per soccorrere i suoi nelle occasioni, è deliberato attendere a questi apparecchi maritiimi, avendo massime Sua Maestà abbondante comodità di tutte quelle cose che concorrono a questo bisogno, tanto di panatica, di legnami ed altre materie necessarie, quanto d’ uomini da remo e da comando, così di questo regno, che di Siciliani, Sardi, Maiorchini, Biscaglini, Catelani, e altri Spagnuoli che vivono sul mare. Si lavora di galere in Napoli e a Taranto, di dove ne furono due anni sono condotte cinque fabbricate in dieci anni in quell’arsenale; il quale adesso, con l’occasione delle galere acquistate nella vittoria del 71, da un certo veneziano bandito, che ha presentalo un modello, e che ha il carico principale di esso con scudi 20 al mese, si va allargando, serrandosi in esso tulta quella spiaggia che comincia dall' ultimo torrione del castel nuovo verso la torre di S. Vincenzo estendendosi verso S- Lucia, sin dove arriverà appunto esso arsenale; nel quale si veggono adesso 18 arsilacci vecchi (1), i quali sono in istalo di potersene (1) Nell’ importante pubblicazione fatta in Venezia nel 1847 in occasione ilei Congresso Scientifico colà tenutosi nel detto anno, la quale ha per titolo Venezia e le sue Lagune, a pag. 201 della seconda parte del Tomo I si legge la seguente definizione. « Arsimi, Legni che servivano il al trasporlo e sì in guerra. Questo nome