258 RELAZIONE 1)1 SAVOIA Savoia reslituilo a Sua Altezza, come quello(che dalla parte di Monmeliano in poi, che guarda !a valle d’Aosta, non si trova avere nel rimanente fortezza alcuna di momento; sicché ad ogni beneplacito non possano i Francesi in otto giorni farsela preda loro di nuovo. Oltre di ciò , essendo sette le valli che calano dall’Alpi in Italia, cioè di Susa, Pinerolo, Lucerna, Po, Vraita, Maira e Stura, per quasi tutte le quali già si è posto uso di far passare I’ artiglieria (il che non era nè credulo, nè accostumalo in prima), riuscirà sempre impossibile altrettanto a’Spagnuoli di guardarle tutte con sette eserciti, quanto facilissimo a’Francesi d’inviare poche genti a far mostra di tentarne alcuna, calando nel medesimo tempo col grosso per una delle altre; di quel modo appunto che fu eseguito già dalla Palissa capitan francese nelle guerre per il ducato di Milano , benché da molte parti fossero guardate le stesse valli da’Svizzeri e da Prospero Colonna, il quale sopraggiunto all’improvviso dall’inimico a Villafranca, rimase prigione a tavola mentre stava desinando con tutti i suoi (I). Oltre le cose considerate, si conosce per benefizio presente di quella Corona il cambio in quantità di paese vantaggioso molto dal marchesato. Poiché il sito d’oltre il Rodano , che rimane al Cristianissimo, di grandezza non inferiore a tutto il Piemonte, abbraccia la miglior polpa de’ terreni, contiene forse 400 feudatarj de’ più facoltosi della Savoia, e può render circa un 200,000 scudi d’ entrata ordinaria. Altri due rispetti stimo che abbiano indotto Sua Maestà a voler piuttosto questo che altro partito. Il primo, che restando padrona, come è detto di sopra, della più grassa parte della Savoia, può, sempre che voglia, affamare quasi intieramente I- altra assai sterile che rimane a Sua Altezza, con impedirle la coromunicazione de’ grani della Bressa , che fu sempre tenuta il granaio d’ oltremonti. Il secondo, che trovandosi vicine le forze del Lionese a quelle del nuovo stato, fomentale da quelle del Delfinato , non ha dubbio che con molta facilità spoglierà, sempre che le torni bene, il signor Duca della parte della Savoia che gli rimane ; poiché l’espe-(1) Ciò accadilo net 15 agosto dpi 1515.