1)1 FRANCESCO BARBARO. 1581. 93 San Marco con 1’ ali aperte, che altre volte da questa Repubblica fu donalo a un duca di Savoia, il quale ritornando dalla guerra di Terrasanta passò, già tanti anni, per questa città. Ma di tutte queste cose più saldo fondamento se ne potrà fare quanto più il tempo anderà avanti, e che questo principe, come ragione vuole, prenda moglie; perchè allora forse si riconoscerà essere maggiormente duca, e potrà più da una parte che dall’altra applicare il fondamento de’suoi pensieri, secondo dove concluderà il matrimonio. 11 quale dove possa succedere, credo che non sia così facile ora il poterlo predire; e sebbene da ognuno è discorso che in diversi luoghi questo principe potrebbe apparentarsi,, pure pare che alcuni vadano ragionando che tre siano quelli dove possa ragionevolmente concludere: in Spagna, in una figliuola del re Cattolico; in Francia, in quella del duca di Lorena; in Italia, nella primogenita di Toscana. Ma ognuno di questi partiti ha qualche contrario, che può escludere la trattazione; perchè quanto a Francia e Spagna par che il Duca concludendo con una di quelle parli venga a scuoprirsi dipendente di quella, e in conseguenza nemico dell’altra, e conosciuto nemico dell’una bisogna che sia poi come vassallo dell’altra; e per il parentado con Fiorenza, la causa del titolo e della precedenza darà sempre qualche impedimento ad ultimare il negozio ; senza la quale difficoltà forse piuttosto quivi che altrove sarebbe qualche speranza, e massime perchè pare che il Duca potrebbe avere, concludendo con Toscana, più facilmente una grossa somma di danari che altrove ; la quale congiunta con quella che gli ha lasciata il padre, potrebbe fare un grosso peculio, del quale il duca di Savoia ha più bisogno che d’altra cosa, perchè senza danari con difficoltà potrà sostenere le cose sue. Non volendo restar di dire a questo proposito quanto resti mal soddisfatta queU’Altezza che l’imperatore abbia voluto, con decretare il luogo in cappella all’ambasciatore di Toscana, metterlo innanzi del suo, e quanto gli dia travaglio questo pregiudizio che gli vien fatto. Onde ha cercato quanto più potesse di unirsi con tutti i principi di Germania, e con gli elettori principalmente, e massime con quello di Sassonia, spe-