1 10 RELAZIONE DI SAVOJA ora circa SCO; i quali per la concessione ereditaria del gran magistero nella persona dei duchi di Savoia vengono a dipendere dalla sua obbedienza; sebben l’Allezza Sua, per non aver da Sua Santità e dagli altri principi quell’aiuto che vorrebbe nel ristorare questa religione, di principalissima che già fu sopra tutte le altre, s’ è, come porta il corso delle cose del mondo, quasi del tutto annichilata. Ed ha lasciato Sua Altezza, dappoi che io andai a quell’ambasceria di portarne la croce, non ne avendo manco dopo la morte del padre mai data alcuna, nè meno giurato il gran magistero, essendo forse persuaso che non vi sia la sua dignità, tenendo la proiezione di questa religione, non ridurla in qualche buon stato ricuperando almeno buona parte delle molte entrate che ella possedeva. È ancora in questi Stali una nobiltà assai numerosa, che più tosto si può dir comoda che ricca, tutta obbligala di servir a cavallo in occasione di guerra il suo principe; e si tiene che vi siano circa settemila feudatari, che per la fertilità del paese, e per star alle loro giurisdizioni, tulli hanno come convenientemente trattenersi. Di quante genti potesse metter insieme il sig. Duca con un gran sforzo, non se ne è mai veduta esperienza, ma dal numero degli abitanti si potrebbe discorrere, che pigliandone sei per cento si potessero fare per difesa dello Stato medesimo fino a centomila fanti, e per mandar fuori cinquanta in sessantamila. Sono i sudditi di quesl’Altezza per il più affezionali al nome francese, per una viva memoria che si scorge nell’ universale dell’ abbondanza del danaro e della presta espedizione della giustizia , che dicono pubblicamente esser stata nel tempo del loro governo. Passano però le cose molto quiete, procedendo questo e dall’amor che portano naturalmente al principe loro proprio, e dal non esser in questi popoli molla vivezza di cervello (in modo che non si vede manco che nè in questi nè in altri tempi vi siano stati se non pochi soggetti che abbiano fatto principalissime riuscite); oltre che aliena assai l’animo da’Francesi l’orrore delle strane maniere che s’intende che ora usano dove hanno autorità; che se fosse altrimenti, le gravezze, con le quali in poco tempo si sono accresciute grandemente l’entrate pubbliche, la libertà