392 RELAZIONE 1)1 URBINO considerazione. Questi due segretari sono dottori, e sono come sindaci degli auditori. Egli lia fatto anche un bargello in campagna con venti cavalli, che sta continuamente fuori rimediando ai casi che sogliono occorrere alla sprovveduta, e facendo che gli sbanditi stiano ai loro confini. Questo è quanto mi è paruto degno che la Serenità Vostra e le SS. VV. EE. debbano sapere quanto alla corte ed al reggimento della giustizia ; i quali modi, con altri che pretermetto per non esser tedioso, hanno causata tanta benevolenza ne’ cuori di quei sudditi, che pare che da tutti quel Duca sia molto amato e riverito. Questo sig. Duca è padrone d’un bello stato, il quale già soleva esser diviso in tre, di Urbino, Sinigaglia e Pesaro; i quali sono ora tutti tre uniti insieme e ridotti in uno ; nè v’è tra questi luoghi in mezzo altro che Fano, eh’è della Chiesa, sopra il mare, tra Pesaro e Sinigaglia. Dello stato di Urbino divenne padrone in questo modo: che essendo il duca Guid’Ubaldo primogenito di Federico senza figliuoli, fu il duca Francesco Maria pigliato per figliuolo adottivo, e con consenso di papa Alessandro investito dello stato. Ebbe poi Pesaro per questa via: che essendo vacato quello stato per la morte del sig. Giovanni Sforza (perciocché papa Giulio non volse investire il sig. Galeazzo fratello di lui), e ritrovandosi Francesco Maria duca di Urbino creditore della Chiesa per suoi servigi, Sua Santità col concistoro gli diede Pesaro. Di questi stali alcuni sono in Romagna come Pesaro; alcuni nell’Umbria, e questo è Urbino; e vi sono alcuue terre poste nella Marca Anconitana, e queste sono Ugubbio e Cagli. La larghezza di questo stato è di cinquanta miglia, la lunghezza centoventi. Confina col Pontefice e col duca di Firenze ; con questo dalla parte di San Sepolcro , dove gli ultimi luoghi sono la Mole e Mercatello luogo assai forte; con quello da tre parti, cioè, Pesaro cou Rimino e con Fano, Sinigaglia con Fano e con Ancona , Ugubbio con la Città di Castello, con Perusa, e con que’luoghi di casa Bagliona; dall’altra parte 1’ ultimo luogo è la Pergola ; e si può dire che gli stati del Duca siano nel centro degli stati della Chiesa. Si po-