Questa Relazione è segnala nel Codice sotto il 1589. Ma è errore manifesto, perchè da più luoghi della medesima ne resta delerminata l’epoca all’anno 1380. Della qual cosa pretermettendo più altre prove, valganci le due seguenti. Sul mezzo della Relazione dicesi il re di Spagna sdegnalo della passala del principe Mallias in Fiandra, il quale colà si trovava a capo di quei sollevati. Ora il detto Arciduca, essendo stato licenziato dai Fiamminghi, mal soddisfatti di lui, sul principio dell’81, la Relazione è necessariamente precedente a quest’epoca. Verso la fine poi, il marchese di Mondesciar è detto il passalo viceré di Napoli. Ora la vicereggenza del Mondesciar essendo cessala 1’ 8 novembre del 1579, la Relazione viene ad essere posteriore a quest’ epoca. Se dunque è posteriore al 79 ed anteriore all’81, cade di necessità nell’80. Un altro argomento onnipotente ad escludere la data dell’ 89 e ad avvalorare quella dell’80 sarebbe l’epoca stessa della morie del Laudo, se, come è da credere, il nostro Alvise è quel medesimo che troviamo capitano a Zara nel 67, reltore a Redimo in Candia nel 71 , provveditore nel 77 a Cefalonia, e che mori nell’81, come abbiamo dal Cicogna, Iscrizioni ec. T. V. p. 487. Del resto, la presente Relazione non appare letta in Senato, ma scritta a modo d’informazione privata, come qualche altra della presente raccolta. Che che ne sia, basti a noi eh’ essa, come è veramente, ci offra un quadro assai completo ed importante delle cose del Regno sotto 1' epoca che abbiamo determinata.