2S4 RELAZIONE DI SAVOJA che noi possono comportare, per la qual cosa ove con esso speravano farsi forti, convengono maggiormente indebolire (1). Tutti questi particolari mollo pericolosi, molto addentro conosciuti dalla vivezza di spirilo del sig. Duca, non poterono per gran pezzo persuadergli il pericolo de’ suoi stali lanto grande, che maggiore sempre dall’ altra parte non gli paresse il vantaggio che gli promettevano le speranze sue, 1‘ interesse delle quali gli faceva quasi riputare avanzo molto grande la perdita de’ propri stali, e più ancora il dimostrarsi nemico perpetuo de’ francesi, per persuadere a’ spagnuoli con questo termine ancora la dipendenza che voleva aver seco loro per il fine considerato della successione. Rispetto alla quale però facilmente per ognuno si conosceva cosa assai dubbia che potesse viver tanto l’Altezza Sua, che avesse a vedere in fronte ad uno de’propri figli la corona di Spagna; mentre all’incontro poco dubbio si aveva che, seguitando la guerra, s’ avesse a ritrovare insiem con essi a gran pericolo d’ esclusione, o per l’inimico o per I’ amico, da' propri stali ; di lulla la Savoia per l’uno, di quasi tulio il Piemonte per l’altro. E quando pure dalla parte de’spagnuoli non fosse accaduto il consideralo di sopra, per la buona mente che si scuopre in quel re, non ha dubbio che per il manco male aveva a rimanersene l’Allezza Sua inimica dell’ una e soggetta dell’ altra corona. Accidente che le porterà in ogni tempo la guerra, sempre che in essa voglia dichiararsi o per 1' una o per I’ altra. Da quanto in tal proposito ho discorso fin qui, pare a me che altra più certa conclusione non si cavi, che quella di due fini in tulio fra loro mollo contrari, che vivevano l’uno ne’ ministri del re Cattolico, l’altro nel sig. Duca medesimo. Pretendevano gli uni di aggiungere la signoria del Piemonte a quella degli altri regni di Spagna; pretendeva l’altro d’aggiungere tutti i regni di Spagna alla signoria del Piemonte. Si servivano perciò i primi della pietà verso i nipoti del re Cattolico ; il secondo della remissione di ciò che possedeva in mano al cognato. Ma siccome l’intendimento degli uni si trovava già in sicurezza d’effetti, sendo in buona parte adem-(1) Il Duca (in) però col fare assai bene la sua digestione.