LIBRO SET T TM Q. 191 ta ri Carababà, fopra la quale i Turchi erettero un forte di figura irregolare, ma ben munito d’arme , e di gente . Direttore di queft opera fù un tale Girolamo Galoppo da Gua-ftalla , Stato Mantovano , il quale fù Soldato Dragone nel reggimento Corbone, huomo di qualche attività , ma di pervertì coftumi, & effendo per cauià del gioco incomodato fino alla difperatione, pafsò nel tempo dell’attacco di Romania al Campo Turchefco, dove rinuntiò a Dio, & al Pren-cipe, che ferviva, la fede. Fù detto, che acceleraffe la fua perfida rifolutione un mal trattamento , che ricevè da Daniele Dolfino^ ma al fuo genio iniquo non erano per mancare occaiioni. Stabilita Limpida di Negroponte furono molto dibattuti i pareri le prima di tutto dovevaii procurare d’ occupare il Carababà . Tal’era J opinione di Chinifmarch : ma perche uniformi erano le relationi di quelli , che havevan© riconofciuto il (ito, che vi fotte mancanza d’acqua, che non poteva provederli in minor diftanza di cinque miglia , che il luogo foife iaiTofo, privo non folo di terra da poterli muovere , ma di legname atto a fupplire a quello difetto 5 che le provifioni de i viveri, e le munitioni da Guerra dovean- ii condurre per ttrade aliai lunghe ., così che per ailicurare le ciurme delle Galere , fopra le fpalle delle quali haveand a fare i carichi, era neceilario impiegare un valido corpo di Militie con diminutione dell altre fattiom del Campo 5 difficoltà tutte, che haverebbero fatto .confumare gran tempo: fù rifoluto lo sbarco nell’Ifola per portarfi a dirittura all’attacco della Piazza . Fù dunque comandato al Capitan Eftra-ordinario Veniero con nove Navi, un Brullotto, & ì Bafti-ftimenti da remo corfari , che fi erano uniti all’Armata, entrare nel canale dalla parte fuperiore , ove pure fù deftina^ to il Governatore de i Condennati Carlo Piiani con fei Galere di conferva. Il retto dell’Armata con il Doge fciolfe da Porto Poro il giorno ottavo di Luglio . Tredeci mille Fanti, alli quali dovevano giuntarli mille Malteii con cento, e vinti valoroii Cavalieri, •& ottocento Cavalli erano le Militie da sbarco. Mancò nel viaggio la iìnalThora goduta profperità, poiché fpirando continui venti contrarii di Tramontana , a pena doppo quattro giorni li Battimenti da reme puotero pc- 168$ Viaggi* ÀtU l1 Armata impre fp.ri.