170 RELAZIONE DI SAVOJA camera di Milano, e pagali anticipatamente sinora di selle mesi in circa. Con questo assegnamento è solita l'Allezza Sua di pagar tulli i presidj ordinari del suo sialo in tempo di pace, con lutti i soldati e capitani, senza sentir alcun interesse per questa causa della sua borsa. È stato questo assegnamenlo iu molto pericolo di ristringersi a minor somma a tempo mio; perciocché avendolo il re Cattolico accresciuto sino a questa somma, con 1’ occasione delle nozze, per pagare i presidj per guardia della Savoia contra Francesi, quando avessero fatto qualche molo contra Sua Altezza da quella parte, pareva a Sua Maestà Cattolica che, per le dissensioni di quel regno, non occorresse più dubitarne in alcun conto; onde fece istanza perchè si contentasse Sua Altezza del solo assegnamento vecchio per Nizza e Villafranca, volendo ritirare il di più per servirsene nei suoi bisogni; ma finalmente dopo molle repliche fatte dalla Serenissima Infante, rappresentando le continue occasioni di spese, e il continuo pericolo al quale si trovavano esposti gli stati del sig. Duca da quella parte, fu acconsentita dal re Cattolico la continuazione dell’ assegnamento a beneplacito suo. Sono le milizie del Piemonte intorno a 25,000 fanti descritti, e 1000 soldati a cavallo d’ordinanza con gli archibusi ; ed erano ancora tenute queste genti gli anni passati per buonissimi soldati per 1’ esercizio delle guerre continuale per così lungo tempo in Piemonte ; ma essendo mancati i soldati vecchi di quei tempi, si è conosciuto per esperienza (e particolarmente nel tempo della presa del marchesato di Saluzzo) la qualità di quella milizia, che da cenlo archibusieri francesi furono disfatti e messi in fuga più di duemila di loro con notabilissimo affronto di quella nazione. Tiene Sua Altezza otto compagnie di cavalli per guardia del Piemonte (che ora sono nell'esercito di là da’monti), ed ha il sig. Duca tre guardie ordinarie per la sua persona di 120 soldati in circa, le due parti a cavallo e I’altra di svizzeri a piedi, conforme all’ uso ordinario dei principi. È capitano ancora Sua Altezza di due compagnie d’uomini d’arme di cenlo lancie l’una; questa ad istanza di Francia e quella ad istanza del re Cai-