4'iO RELAZIONE DI FIRENZE Le spese degl’interessi dei Monti, che ascendono all’anno a circa.......................Due. 112,000 Salari della Signoria, Priori e Gonfaloniere, con tutti i salariati.............. » 50,000 Staffette, munizioni, lance ed armature di ogni sorte, artiglierie e simili, per ordinario . » 18,000 Spese ordinarie del Capitan generale, cavallerie, capitani intertenuti e provvisioni de’stipen-diati giornalieri, per ordinario circa ...... » 40,000 Somma il totale intorno a Due. 220,000 È dunque cosa certa che le entrate ordinarie non sono molte, e appena possono supplire alle spese ordinarie; talché occorrendo straordinario sforzo è forza che ricorrano alle particolari borse de’cittadini, le quali molto meglio avriano modo di provvedere se non fossero già stale oppresse da tanti travagli ed eccessive spese. E prima, la casa de’ Medici talmente ha medicato quel dominio che gli ha pur troppo escoriata la pelle; poi le guerre con la captività e iattura del Cristianissimo, il sacco di Roma e la ruina delle cose di Napoli han fatto il resto. Dal 1512 in qua, espulso Pier Soderini ed introdotta di nuovo la casa de’Medici in quella città, si trova avere essa, pur per causa de’Medici, speso da quattro milioni d’oro, e alcuni dicono molto più, e dicono che il solo duca Lorenzino, e avanti lui il duca Giuliano, costava da ducati 60,000 alla città all’ anno. La corona di Francia è debitrice a’ particolari cittadini fiorentini di ducati 600,000, de’ quali 550,000 sono liquidi. A Roma hanno speso in offici comprati, che reputano ora come persi, da ducati 350,000. Il sacco di Roma è fama che abbia dato perdita a’ fiorentini, sì in mercanzie come in altro, per una infinita somma d’oro. Avvegnaché mentre quella città solea metter in Firenze di utilità per mercanzie ducati 8000 alla settimana, dopo il sacco nulla o poco più Onora ha fatto, essendo massime stato proibito a’ fiorentini per decreto pubblico 1’ andare a Roma ,