()() RELAZIONE l;I SAVOJA ¡1 qual vuole che quello slitto, situalo di mezzo fra il Milanese e il Piemonte, gli serva di contrappeso o concambio delle piazze restituite al sig. Duca, e di frontiera e quasi bastione allo stalo di Milano contra francesi quando discendessero in Italia. Ma il sig. duca di Mantova pretende di aversi assicuralo nel possesso di quello stato, come in elTetto è assicuratissimo, mediante la protezione che n’ ha preso il re Cattolico, e Tessersi dall’imperatore Massimiliano eretto il Monferrato, di marchesato, in ducato; e si può dire che meriti questo (itolo , perchè in esso vi sono tre città e forse 300 castella, ed il paese è fertile e abbondantissimo. Le pretensioni di Savoia e le ragioni di Mantova su quello stato sono mollo ben note alla Serenila Vostra ed alle SS. VV. EE, perchè sanno benissimo che il duca di Mantova per sua madre, in difetto di maschi della casa Paleoioga, è venuto al possesso di quello stato , preteso da Savoia in esecuzione di matrimoniali contratti, assicurazioni di dote e giuramento di fedeltà, eh’erano tenuti a prestarle i marchesi di Monferrato. Non ostante le quali ragioni, l’imperator Carlo fece dar senteuza sul possessorio a favore della duchessa di Mantova figlia dell’ultimo marchese, del che fu interposta appellazione dinanzi la camera imperiale, e pende tuttavia la lite. E sebbene il sig. duca di Savoia non abbia grande speranza di ottenere per via di sentenza quello stato, nè di potervi usar la forza per rispetto al re Cattolico , non resta però che non vi abbia sopra grandi ragioni. Col duca di Parma è S. A. strettamente congiunta in amistà per essere stati lungamente insieme in Fiandra , in Germania, e in diverse guerre sotto la scuola dell'imperatore Carlo; ma vi è anco la stretta parentela che teneva S. A. con la principessa di Parma, eh’ era una delle infante di Portogallo. Questo sig. duca di Parma propose già a quel di Savoia in matrimonio la primogenita di Fiorenza per il principe suo figliuolo, ma S. A. si scusò di non poter accettare il partito sino a tanto che il figliuolo non sia in istato di poter effettuare il matrimonio, perchè il tempo potrebbe portar con sè qualche accidente, che per rispetto di stato fosse necessario volgersi verso altra parte.