10 RELAZIONE DI SAVOJA non Taccia quella stima che dovrebbe della Savoia, non abitando alcuna parte dell’anno in essa ; cosa che non Tacevano i suoi maggiori , i quali tenevano la Savoia per principale e 11 Piemonte per accessorio, e quasi del continuo stavano di là da’ monti. E cosi come non hanno buon animo verso il principe naturale, così anco non sentono molto bene circa la religione , e massime quelli che confinano con Francia e Svizzeri ; talché se Domenedio non vi mette la mano, io Taccio cattivo giudicio di quel paese. Ora , per non star tanto di là da' monti, io passerò di qua. È il Piemonte per la maggior parte un bellissimo paese, e tale che chi lo comparerà alla Savoia , conoscerà chiaramente che la natura è stata madrigna a questa e madre amorevole a quello ; imperocché così come di là poco altro si vede che monti aspri e sterilissimi , i quali non mettono manco terrore che dillìcollà a chi li trapassa, così di qua poco altro si mira che pianura e colline dilettevolissime, le quali non sono manco piacevoli a chi le cavalca , che utili a chi le possiede. È cinto il Piemonte , o per dir meglio lo Stato che possiede quel Duca di qua da’ monti, da questi confini : le Alpi lo separano dalla Savoia e gli Tanno spalla dalla parte di ponente; più a basso, pur verso ponente, alla volta di Nizza, confina colla Provenza e Delfinato ; da tramontana ha medesimamente le Alpi dette di San Bernardo, oltre le quali abitano Vallesani confederati con Svizzeri ; da levante ha lo Stato di Milano col Monferrato, e da mezzogiorno è serralo dal mare Mediterraneo per circa venti miglia, e da quelle montagne chiamate le Langhe, per le quali confina con i signori Genovesi , ed anco con lo Stato di Milano. Produce questo paese facilissimamenle tutto quello che è necessario per il vivere, e oltre il bisogno degli abitanti si può cavare di esso, ad anni ordinari, un cento e cinquantamila sacchi di frumento, che possono essere circa dugento e trentamila stara nostre ; più anco ne produrria se più diligenti fossero i contadini in coltivare i terreni , de’ quali molti ne vanno vacui. Nel resto poi, tolta certa quantità di canapa che vendono, e animali che comprano altrove e allevano nel paese, de’quali