456 RELAZIONE DI SPAGNA correlativo dell’ Indie , poiché tutto 1’ oro che si cava da quelle si spende nelle guerre che si fanno in Fiandra; la quale perciò rende pochissimo utile al suo principe, sebbene altre volle diede grossissime entrate e rendite a chi ne ebbe il dominio, poiché Carlo V ne cavò, per gravezze straordinarie imposte con occasione delle guerre che fece in diversi tempi, oltre a 24 milioni d’oro (1). Questo paese, come per natura è sterile ed infecondo , così con il mezzo dell’ arte riesce agli abitanti utile e giovevole , esercitando essi con ogni industria la mercanzia ; per la quale rese già infinite ricchezze a’suoi principi, che sempre 1’ hanno tenuto caro, e procurato di conservarsi nel possesso di quello, come al presente s’affatica di conservarsi nel possesso di quello che tiene, ed introdursi nel dominio di quello che non tiene, il re Cattolico, sebbene con minore speranza di quello che ha avuto per 1’ addietro , per I’ ultima perdita seguita della città di Groninga nella Frisia (2), con la quale non solo s’è perduta la speranza della islessa Frisia, ma anco del rimanente ; poiché gli stati di quella , insieme con gli altri stali di Olanda e Zelanda, ristretti fra di loro ed aiutati dalle forze e dai denari della regina d’Inghilterra , si conservano liberi da quella obbedienza , ed augumenteranno ogni giorno la lor potenza avendo per loro generale il conte Maurizio di Nassau, soggetto di molto valore e ardire, il quale, per quello che si va congetturando, disegna d’impadronirsi un giorno d’ogni cosa con qualche occasione. Nello spazio di tanti anni che dura questa guerra, si è procurato bene spesso di venire a qualche composizione , ritrovandosi non meno le genti oppresse dalle continue calamità della guerra , che il re stanco sotto il continuo peso dell’ armi. Ma non volendo i fiamminghi esser nò governati nò comandati dalla nazione spagnuola, nò tampoco sottomettersi, confessi dicono, ad altri nella libertà della coscienza loro, per questi rispetti così importanti, e sopra de’ quali nò 1’ una nè V altra parte ha mai voluto rimettere un minimo del suo (1) Il codice Greppi dice 14. u 22 luglio 1594.