1)1 GIOAN FRANCESCO MOROSINI. 1581. 32:$ stizia , grande o picciolo, che non passi per inano sua ; nè si paga quantità nessuna di denaro, per sino delle spese minute del vivere della sua casa , che non vadano firmate le licenze per mano di Sua Maestà. Il suo modo di negoziare è clic tutti quelli, che vogliono qualche cosa dal re, gli presentino uu memoriale di quello che pretendono; il quale veduto da S. M., vi scrive o vi fa scriver sopra' dove hanno da ricorrere per la spedizione , eh’ è sempre ad uno dei suoi consigli. Il consiglio vede ed intende (pianto gli par necessario , ed avvisa S. M. di quello che gli par ragionevole ; la quale veduto il parer del consiglio , se è di sua sodisfazione e conforme al suo senso , comanda la espe-dizione, se no rimanda il memoriale al medesimo consiglio, dicendo che mirino meglio in quel negozio. Nelle cose di stato fa il medesimo, perchè sopra tutte le lettere degli ambascia-lori o governatori nota di sua mano che mirino in questo o in quell’ altro punto quello che conviene al suo servizio ; le quali il secretario porta nel consiglio , ed inteso il parere di tutti, lo pone in scrittura c lo invia a S. M. ; la quale delibera poi quello che le par meglio, e comanda la esecuzione. Dal qual modo di negoziare si può facilmente conoscere con quanta lentezza s’espcdiscano i negozj, dal che molte volti» succedono degl’ inconvenienti. Tratta con tutti i suoi ministri per via di polizze, in che consuma molto tempo ; e vorria , se fosse possibile, introdurre il medesimo con gli ambascia-tori che risiedono alla sua corte , come ha già fatto con alcuni d’Italia; e però, sempre che se gli dimanda udienza, fa rispondere che gli saria caro che quello che se gli vuol dir in voce se gli ponesse in scrittura. Questa sorte di negoziare convien essere di grandissimo travaglio di S. M. e anco di non mediocre suo danno ; perchè vedendo i consiglieri rarissime volte la faccia del loro re, mettono poco studio in quello che trattano, ed a lui resta grandissima occupazione in leggere quello che gli viene scritto , e in rispondere ; perchè ricercando il più delle volle le risposte qualche replica , conviene un medesimo negozio ritornargli più volte alla mano. Di questa introduzione la causa princi-