402 RELAZIONE DI SPAGNA opporre molte colpe di errori nella fede, e di eresie, lo fece dimandare dal santo uffizio, sperando di ottenere per questa via quello che per altra non gli saria stato nè facile nè possibile. Fatto Antonio prigione della inquisizione, il moto nella città fu estraordinario, dolendosi ognuno che quello, che con le ordinarie maniere impetrare non si poteva, si tentasse con le indirette di condurre a fine , onde niuno per lo avvenire potersi più stimare sicuro, essere confusi i loro privilegi, annullate le leggi, distrutta la libertà , e sotto specie di religione tentarsi d’introdurre un’ assoluta monarchia. Quesli concetti esagerati dai fautori di Antonio ebbero possanza di riscaldare cd eccitare gli animi del popolo a levarlo dalla inquisizione, come tumultuariamente fecero ; e da un’ azione inconsiderala all’ altra inducendosi, con I’ autorità di esso Antonio e de’suoi parziali, passarono a ragunar genti, provveder armi, far elezioni di capi per sostentar quello che operato avevano, e per sottrarsi anco dalla obbedienza di Sua Maestà. La quale intesi questi movimenti, e stimando che il non ovviare a’prin-cipj potesse partorire un dissidio intestino ne’suoi regni, e accendervi quel foco col quale vedeva miseramente ardere i paesi vicini, deliberò con le armi di castigarli, e con ogni studio estinguere le faville di quel nascente incendio. Però elesse a questa impresa don Alonso di Vargas, preponendolo a don Ernando di Toledo, del quale a pieno non si reputava sicuro (1), e gli diede carico di assoldare sei mila fanti e mille cavalli, spargendo voce eh’ egli fosse per passare nella Navarra per infestar il regno di Francia da quella parte. E in questo tempo, mentre don Alonso si poneva all’ ordine , mostrò voler intendere il successo di Saragoza, le ragioni della città, la pretensione de’ magistrati, ora con le informazioni temporeggiando, ora con la speranza addormentando ed allettando. E si crede al sicuro che si sarebbono acquetati quei movimenti se si fossero risoluti quei popoli dar nelle mani di S. M. Antonio Perez con alcuni pochi capi della ribellione, come ne erano da lei istantemente ricercati. (1, Per le ragioni clic vedremo più innanzi.