CRONOLOGIA DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI ACCADI TI DAL RITORNO DEL GRADENIGO A QUELLO DEL CONTARINI. Muore in Francia il duca d’Anjou (10 giugno 1584). Per questo fallo Enrico di Navarra, primo principe del sangue, diventa l’erede presuntivo della corona. — I ligarj ed i Guisa , che, per causa di religione, vorrebbero escluderlo dal trono, si danno in protezione alla Spagna col trattato di Joinville (31 decembre 84); Il principe d’Oranges è assassinalo a Delft da Baldassarre Gèrard (10 luglio 84).— Il conte Maurizio, suo secondogenito, essendo tuttavia il primogenito detenuto in Ispagna, è considerato come suo successore dai confederati. — Alessandro Farnese, seguitando i suoi prosperi successi, pone l’assedio ad Anversa (agosto 84); Muore Gregorio XIII ( 10 aprile 1385 ), cui succede Felice l’eretti cardinale di Montalto sotto nome di Sislo V (24 aprile 85); Reddizione di Anversa ad Alessandro Farnese (17 agosto 85), il quale frattanto aveva recuperato Gand , Bruselles , Malines, Nimega e altre piazze ; Sislo V scomunica Enrico di Navarra e lo dichiara incapace a succedere nel trono di Francia (10 settembre 85); Morte di Ottavio Farnese duca di Parma (18 settembre 1586 , al quale succede il figlio Alessandro tuttavia combattente nelle Fiandre; Guerra dei tre Enrici in Francia, Valois, Navarra e Guisa ( 1586 ) ; Morte di Stefano Bathori re di Polonia e di Transilvania (1586); Decapitazione di Maria Stuarda (8 febbrajo 1587); Morte di Guglielmo duca di Mantova (13 agosto 1587), cui succede l’unico suo figliuolo Vincenzo; Morte di Francesco I granduca di Toscana (19 ottobre 87), cui succedo il fratello Ferdinando, cardinale; Battaglia di Coutras, vinta dal re di Navarra contro Enrico III (19 ottobre 87 ) ; Il conte di Leicester, mandato già dalla regina d’Inghilterra in aiuto dello Provincie Unite, torna, senza aver nulla operato, in Inghilterra ( decembre 87 ), e Maurizio d’Oranges assume la direzione della guerra ; Sigismondo III, figlio di Giovanni III re di Svezia, è eletto re di Polonia (1587); Manifesto del duca di Guisa egualmente ostile a Enrico III e al re di Navarra (febbrajo 1588). — Giornata delle barricate (12 maggio) che obbliga Enrico III a uscire di Parigi ;