240 RELAZIONE DI SPAGNA la gente spagnola ha perso molto della sua antica reputazione ; tuttavia, come ho detto, non resta di tener il primo luogo per essere il popolo diletto. La gente tedesca tiene il secondo luogo ; e questa è ben trattata , per esser gente forestiera che non patiria oltraggio e non ritorneria al servizio. Ma al giudicio universale questa ha molti mancamenti ; perchè con 1’ arcobuso vai molto poco , c con la picca è superata largamente da’ svizzeri ; e quella cavalleria, che ora usa servir alla ferrajola, è molto dannosa ai principi che si servono di essa , non attendendo ad altro che a rubare, e non è buona per affrontarsi con una cavalleria leggiera, se non con grandissimo avantaggio, nè per urtare e rompere un battaglione di picche , come si è veduto in molte esperienze. Gl’ Italiani sono, cosi nel servizio della guerra come in tutte le altre cose, i peggio trattati di tutti gli altri ; non perchè il soldato italiano non sia conosciuto per ardito e valoroso , ma perchè torna conto a’ spagnoli, che vogliono dominare , abbassar la nazione italiana , la quale potria con loro far paragone, e perchè in occasione di guerra in Italia ella non fosse la prima ad usare del valore e della reputazione, che si fosse acquistata nelle armi, contra spagnoli medesimi. Di modo che il re non si serve di questa nazione se non per poco tempo e in caso di necessità ; nè si cura che le siano fatti aggravj, parendogli di poterla trattar come gli piace, per esser una gran parte di sudditi suoi o sudditi di principi da lui dipendenti. E con la esperienza ha conosciuto che questa gente non è mai per mancargli essendo l’Italia abbondante d’ uomini capricciosi , bizzarri e poco considerali, e i capitani e principi che hanno le condotte , e le cercano a concorrenza 1’ uno dell’ altro, così pazzi nel servizio del re, che per semplici c vane speranze consumano le facoltà , e mettono facilmente in pericolo l’onore e la reputazione loro con il mondo e con i soldati. Al contrario fanno gli spagnoli e i tedeschi , i quali servono solamente lauto quanto comporta il loro utile particolare ; e però non è meraviglia se la nazione italiana è mal trattata e poco stimata ; e cerio che se non fosse alquanto