3.° Che successore suo fu Alberto Badoero, nominalo con decreto del 18 decembre 1574. Ondo risulta che la Relazione anonima , della quale il sig. Gachard ha dato 1’ estratto sopradetto , è di Alberto Badoero , e cade sotto l’anno 1578, come meglio dichiareremo nel pubblicarla. E già il sig. conte Giuseppe Greppi, da noi citato in proposito della precedente relazione del Cavalli, dava non ha guari (Bulletins de la Commission royale d’ histoire de Bruxelles , T. IX , n.° 1, T Serie ), insiem con quello di tre altre relazioni di Spagna che si contengono nel presente volume, l’estratto di questa relazione del Priuli, sotto il suo vero nomo ed anno, da una copia che si conserva negli archivj di corte e stato a Torino. In questa relazione rifulge l’acume pel quale van lodate tutte le altre del Priuli, e quel senso di dignità nazionale, che in tanta prostrazione d’Italia non conservava quasi altro rifugio che sotto l’ali del leone di San Marco. Del che fanno fede le sdegnose e nobili parole con cui l’ambasciatore rimprovera agli Italiani la loro servilità verso la Spagna. I principali avvenimenti accaduti dal ritorno del Cavalli a quello del Priuli furono i seguenti : Stipulazione della lega tra la Spagna, Venezia e Roma contro il Turco (10 maggio 1571 ); Caduta di Famagosta, ultimo baluardo dei Veneziani nell’isola di Cipro ( 3 agosto 71 ) ; Giornata di Lepanto, nella quale i collegati distruggono la flotta ottomana ( 7 ottobre 71 ) ; Morte di Pio V ( 1 maggio 1572 ), cui succede ( 13 maggio ) Ugo Boncompagni sotto nomo di Gregorio XIII; Decapitazione del duca di Norfolk, che cospirava in favore di Maria Stuarda (2 giugno 72); Morte di Giovanna d’AIbret, e successione di suo figlio Enrico (IV) nel regno di Navarra (10 giugno 72); Strage degli Ugonotti ( Saint-Barthélemy ) ( 24 agosto 72 ) ; Aperta ribellione delle provincie di Olanda, Zelanda e Frisia, le quali si collegano tra loro e prestano una specie d’obbedienza al principe d’ Oranges ( maggio 72 ) ; Morte di Sigismondo Augusto di Polonia, nel quale si estingue la linea dei Jagelloni (7 luglio 72); Pace di Venezia col Turco e dissoluzione della lega (7 marzo 1573); Enrico, duca d’Anjou, fratello di Carlo IX, eletto re di Polonia ( 9 maggio 73 ) ; Tunisi e Biserta sono conquistate dagli Spagnuoli (ottobre 73); II duca d’ Alba è richiamato dai Paesi Bassi in Spagna ( decembre 73 ) ;