2U0 RELAZIONE DI SPAGNA la conserva/ione della dignità sua e de’suoi siali, non ha mancalo di ponervi il pensiero necessario. Per questo, stimolato da’ francesi nei primi anni del suo regno, sostenne con molto vigore la guerra , nella quale accompagnato da buona fortuna li constrinse a far pace con condizioni per lui utili ed onorate (1) ; per questo ha continualo la guerra con i lurchi, e tuttavia la continua ; e per questo finalmente ha sostenuto con tante spese e pericoli le guerre di Fiandra , parendogli che così convenisse alla riputazione sua e alla sicurtà del dominio che tiene sopra quegli siati. Onde si può esser certi che, sempre che sarà punto e stimolato, uscirà quanto più gagliardo potrà per difesa delle cose sue. Fatti questi fondamenti, si potrà ora andar discorrendo particolarmente intorno la intenzione che tiene S. M. verso gli altri principi. Perchè coi turchi (2), clic sono in tutto contrarj al fine suo principale , tiene S. Al. continua c generale inimicizia, vedendoli del tutto inclinati alla guerra conira di lei, e poco disposti a sentir alcuna forma di accordo con la corona di Spagna , e perchè ancora conosce non poter far pace con loro, che sia utile e sicura. Perchè includervi dentro l’imperatore e i principi d’Italia , con che s’assicureriano forse le cose della cristianità , è giudicalo impossibile, c non inclucfendosi, saria metter con la sua pace in certo pericolo tutta la cristianità, e sè medesima ancora ; perchè della pace fatta con lei si ser-viriano turchi per impadronirsi più facilmente degli stali del-l’imperatore e di quelli della S. Y., con che si fariano più ga-. gliardi per assaltar poi quelli di S. M. Questa cosa, olirà che saria di grave danno al re, non saria sopportata dal pontefice per l’interesse pubblico, il quale insieme gli leveria tutte le grazie ecclesiastiche concessegli per questo fine di far guerra a’lurchi, le quali importano più di due milioni all’anno. Di modo che non solamente è giudicato difficile il potersi concluder pace tra Spagna e lurchi, ma ancora inutile per il re medesimo ; tanto che la guerra che è falla dal re eontra tur- 1 La pace di Gasici Cambrese del 1559. (i Regnava Amarai IN succeduto a Selim sulla line del 157i.