418 RELAZIONE DI SPAGNA trodotto in Spagna gran giustizia , religione ed obbedienza, per 1’ oro che dalle Indie cola nelle sue mani, e per la gran circonferenza dello stato suo, che tutto insieme è di masgrior ' OD grandezza che non è l’Europa; e se i suoi regni fossero cosi vicini l’uno all’altro e insieme uniti, come sono lontani e divisi, si potria senz’altro con il dominio di essi promettersi la monarchia del mondo. Si divide questo suo imperio in quattro parli, che sono: i regni di Spagna , gli stali d’Italia , il dominio dell’ Indie, ed i paesi della Fiandra. La Spagna viene dagli spagnuoli distinta in dieci regni per maggior grandezza, se ben realmente poi si riducono a tre soli : Castiglia , Aragona , e Portogallo, con le isole ddl’Oceano e la Navarra. Gli stati d’Italia, che sono il latte e nutrimento della guerra, si riducono nel regno di Napoli, ducato di Milano, e quelle tre fortezze che ha sopra il mare di Toscana , che sono Orbetello , Port’ Ercole , e Talamone. Il dominio dell’ Indie è diviso nelle orientali e nelle occidentali. Nelle occidentali possiede anche alcune isole che sono molto lontane da terraferma, ma nelle orientali domina alcune parti alla marina, e non penetra molto fra terra ; e se bene continuano tuttavia gli acquisti in quei contorni , pare che non sieno di molta rilevanza. Dei Paesi Bassi ha poca utilità, perche oltre che non ne ha più le entrate che vi aveva , che erano grossissima , sonsi accresciute le spese per occasione della guerra. E trattando prima della Spagna, per essere il centro della gran macchina di questo imperio, dico eh’ ella è stata conservata da S. M. con due mezzi, la giustizia e la religione , domando quella gente più con la severità e il gastigo che con la clemenza o il perdono. Questa provincia è sterile in sè medesima, considerando da sè sola ogni sua parte, ma poi tutta insieme è abbondante d’ogni cosa necessaria all’uso umano, così per quello che una provincia fornisce all’altra, come per quello che si conduce di fuori. È ben vero che non è molto popolata , partendosene ordinariamente gran quantità di gente, così per i molti soldati che si mandano fuori, come per quelli che vanno esercitando la navigazione e la mer-