362 RELAZIONE DI SPAGNA di andarvi in persona. E se ben pare che l’impresa di Portogallo contraddica a queste altre cose, bisogna ricordarsi che un esercito forte e ben comandato si opponeva ad un vile c tumultuario, c poi S. M. non entrò in Portogallo se non con la palma , dopo che il duca d’ Alva ebbe conquistato ogni cosa. Altrettanto si può dir della liberalità , che S. M. si sia dimostrata più tosto parca che altrimenti ; perchè in tutte le spese, per picciole che siano , c molto avveduto, c così in rimunerar i servizj fatti, e particolarmente de’soldati, usando dire che questi han cosi poca coscienza che si fan la mercede da per loro. E se ben si sente spesse volte che S. M. fa alcun gran donativo , questo sarà o di beni ecclesiastici o di commende o carichi ed oflicj , che con buona coscienza non può tener per sè ; ma del suo patrimonio fa grazia a pochissimi, anzi le fatte per lo passato le sospende, com’è avvenuto ultimamente sopra lo stato di Milano per poter pagar quella milizia. Quello in che si è dimostrata S. M. liberale è stato nelle fabbriche di palazzi, chiese e monasterj, perchè ha speso 300,000 scudi ad Aranguez luogo suo di delizie , e nel monastcrio e chiesa dell’Escuriale alquanti milioni, che non è anco fabbrica finita nè senza opposizione. La spesa fatta nella guerra di Fiandra non si può attribuire a liberalità , ma a necessità ; nè mai ha voluto che si veggano i conti di quella spesa , forse perchè la grandezza di quella non gli ha dato l’animo di ponisi, o pure perchè ha dubitato di non trovarvi il conto, avendosi il principe di Parma per sospetto. Onde si può tener per proposizione vera, chq, S. M. sia più tosto parca che liberale; si come si può anco tener per conclusione verissima che sia più inclinata alla pace che alla guerra, perchè stima la pace più sicuro partito, per l’esperienza che ha avuto in tempo dell’ imperatore, e suo ancora , che quando i principi stan in guerra non sono padroni dei sudditi nè dell’ esercito, e convien loro accomodarsi per non provar gli effetti che possono venire dalla fede di quelli. Per questo non ha rotto con i francesi che glie n’hanno dato tante volte occasione , e con i mori e turchi che 1’ han più volte stuzzicato. Yale mollo il re in dissimulare e tener nascoste le passioni