11 RELAZIONE DI SPAGNA Le galee per la sua guardia devono esser 17 , cioè sette del proprio regno, alle quali si fanno le spese delle cose necessarie , onde vengono finalmente a costare più delle altre che si pagano a’ particolari, sei del sig. Antonio Doria , due di Bandinelli Sauli, e due di Stefano de’ Mari ; e quest’ anno ne sono state sedici in mare, le quali tutte si sono rotte nel naufragio seguito sopra 1’ Herradura. Le entrate del regno , come si ritrovano poco fa affittate , rispondono come appresso : Carlini 10 per fuoco, secondo l’antico ordinario. . . Due. 421,000 Carlini 5 e un grano per fuoco per il sale......» 213,000 Grani 48 per fuoco per il pagamento della fanteria spagnuola » 200,000 Dogana di pecore ed altri bestiami di Puglia.....» 180,000 Dogane, fondachi, dazj e fiere di tutto il Regno. ...» 224,000 Tratte di grani................» 30,000 Terre pervenute nel re, come Bari (1) ed altre .... » 30,000 Razze de’cavalli, contumacie, composizioni, e investiture di feudi, circa................» 45,000 Decime del clero, che importano 100,000 ducati, de’quali la metà è del papa; ma si mettono un anno per l’altro soli » 15,000 Donativo che si dà al re; almeno, per anno.....» 400,000 Che in lutto importano.Due. 1,770,000 L’ uscita poi consiste : Prima, in diverse esenzioni, donazioni, vendite a 10 e 12 per cento, e obbligazioni a diversi per circa . . . Due. 800,000 Guardie ordinarie del castello di Gaeta e qualche altro loco del regno, dei tre lochi di Toscana, e della Goletta . » 130,000 Fanteria spagnuola..............» 200,000 Gente d’arme, cavalli leggeri, e galee ( che se ben sono tutte perite non si ristarà “di sborsar il danaro per rifarle ) . » 250,000 Provvisione del viceré ed altri officiali del regno, e del duca di Urbino ed altri..............» 140,000 Fabbriche, munizióni, compre di sali, pensione del pontefice, ambasciatori, agenti, corrieri, ed altre spese estraor-dinarie..................» 150,000 Che in somma fanno Due. 1,670,000 Sicché appena avanzano ducati 160,000, i quali con altri ap- (1) Già di Bona Sforza moglie di Sigismondo I di Polonia.