1)1 G10AN l'HANCESCO MOROSINI. 1581. 331 che par quasi impossibile che questi principi non abbino da venir a rottura fra loro. Perchè gli spagnuoli non possono sopportare che monsignor fratello del re Cristianissimo s’intrometta nelle cose di Fiandra , e minacciano di far una guerra aperta quand’ egli non se ne astenga (1) ; e i francesi restano mal soddisfatti che il re Cattolico voglia preferir a monsignor fratello del re, nel maritar la figliuola, il duca di Savoja ; e l’accusano che non abbia mancato, per quanto era da lui, di far perdere alla corona di Francia il marchesato di Sa-luzzo ; che già molli anni non si degni di tener un ambasciatore in Francia, ma solamente un agente, persona di bassa qualità ; e che proceda con così poco rispetto verso la maestà Cristianissima, che mostri di tenerla in pochissima stima. Con lutto questo si sa che il re Cristianissimo farà ogni suo potere per conservarsi in pace con S. M. Cattolica , e lei ancora dovrà aver per bene di non rompere, con tutto che a questo sia grandemente incitata da’suoi ministri, e specialmente dal Cardinal Granvela , che dipinge questa guerra poi-molto utile a S. M., non solo per la debolezza del re presente, ma anco per il favore che avria in Francia S. M. Cattolica dai proprj francesi, che del loro re restano malissimo soddisfatti, e sono molto desiderosi di mutar governo. Con la regina d!Inghilterra , sebbene in apparenza procura S. M. di far credere che voglia conservar I’ amicizia, tenendole sempre appresso uh ambasciatore suo residente, ed usando seco per ordinario utlicj di cortesia e d’amicizia, tuttavia la odia grandemente, così per esser eretica, come per aver ricevuto da lei grandissime ingiurie, essendo ella sempre stata quella che ha fomentato di danari, di soldati , e d’ogni altra cosa i ribelli di Sua Maestà in Fiandra. Per tal causa volle il re Cattolico ancora fare il medesimo contro di lei nelle sollevazioni d’ Irlanda , sebbene furono foco di paglia, non solo permettendo che di Spagna si levassero solda- (1) Il (luca d'Anjou, al quale si riferisce il discorso, non solo non si aslennc, ma oltre all’avere, nella primavera di quest’anno 1581, contribuito alla liberazione di Canibrai assediata da Alessandro Farnese, accettò poco da poi il protettorato dei Vaesi Bassi contro la Spagna, coinè altrove vedremo.