DI AGOSTINO NANI. 1598. 48” metteria conio che per loro non fossero mai siate scoperte le Indie. Per tener in freno i grandi, oltre i mezzi accennali della giustizia e della religione, li teneva poveri e indebitati, fomentando per tal effetto l’inclinazione propria loro. Non hanno giurisdizione sui vassalli che in prima istanza, nè possono imporre nuove gravezze, ma riscuotere solamente le vecchie, e ad ogni benché picciola esclamazione de’ sudditi sono processati e castigati dal consiglio reale, il quale esercita la giustizia con rigore, per esser tale la volontà del re, e perchè i consiglieri sono per ventura nemici de’ grandi. Di Aragona replicò le cose dette molte volle. Di Portogallo disse i sudditi mal contenti come gli altri ; che il negozio delle spezierie declinava con loro disperazione , e che i fiamminghi hanno procurato di far il giro per il mare congelato, che non gli è riuscito; ma ben con quattro navi han tenuta la medesima navigazione de’ portoghesi, e si sono tirati più innanzi dove loro non giungono, e sono ritornati salvi col carico che portavano. Se portoghesi fussero impediti da armata nemica per due anni dal loro viaggio, quei paesi si perderiano. Nell’ Indie orientali ed occidentali vi sono paesani spa-gnuoli, e negri, con pericolo di sollevazione in ciascuna ; ed è stata scoperta una nuova miniera di gran lunghezza , che rende assaissimo. Dice della navigazione ec., e che circondando le gengive del mare S. M. possiede 16,000 leghe di marina fra tutte le parli del mondo. Delle fortezze in Portogallo, Africa, India, e loro presidj. Le entrate impegnatissime , avendo speso il già re ne’suoi giorni più di seicento milioni d’oro. L’entrata in tutto ascende a quattordici milioni, de’ quali dieci sono impegnati. Modi di cavar denari eslraordinariamcnle sono le alienazioni di beni ecclesiastici e commende, quando fosse permesso, donativi, alienazione di feudi e beni feudali, sospensione di assegnamenti a creditori, o composizione con essi a un terzo manco , il che ha fatto il re tre volte a’suoi giorni. Vi sarebbe anche il va-