DI ANTONIO TIEPOLO. I 307. 145 in considerazione ), dalla quale resta anco compiutamente separata dai monti Pirenei, clic vanno per una parte a bagnarsi nel mare Oceano e per l’altra nel Mediterraneo. Ed è questa barriera resa dall’industria così sicura, che può benissimo S. M. Cattolica gloriarsi non esser provincia forse nel mondo fra’cristiani che sia stata, dopo I’ uscita de’ mori, in più lunga quiete ed in più lunga pace di questa. E se la medesima diligenza fosse stata continuata , non avrebbon nè anco potuto i corsari spogliare, come han fatto, una terra del duca di Sessa in quel di Granata , che è quindici miglia lontana dalla marina , e corseggiare il mare con gravissimi danni del re e d’altri particolari, come fecero i due anni passati. Ma 1’ essersi spogliata quella costa della sua guardia delle venti galere per servirsene nelle parti d’Italia, e il non attendersi alla guardia di terra , che per ordine di quei regni dovrebbe essere di 3000 fanti e 3000 cavalli, se non con gran negligenza , fu cagione di tutto il male ; al quale nondimeno potrà il re rimediare assai facilmente , dove per 1’ una parte e per 1’ altra non si manchi di diligenza. Così fosse facile riparare al danno che può avvenirgli più grave dalla parte d’ Algeri, luogo infame per i corsari di Barberia ; perciocché potendosi ivi far massa di qualche numero di galeotte e galere , con le quali possono all’ improvviso assaltar quella parte della costa che più lor piace, trovano grandissima copia di mori, i quali, benché in apparenza si dicano servi di Cristo , veri servi nondimeno sono di Macomelto ; i quali stanno pronti all’ occasione di libertà , non altrimenti che stiano in Grecia i nostri cristiani fra’ turchi (1). La qual cosa, se avvenisse, potrebbe apportar danno alla Spagna simile a quello eh’ ella ha sentito ne’ tempi addietro; perciocché, tratto solo il numero di 100,000 persone da portar armi da un numero di 500,000 che ognuno afferma trovarsi in Barberia, questo solo basterebbe a mettere in conquasso qualsivoglia più forte provincia, non che questa che per tal parte non ha fortezza che I’ assicuri, né in terra persona esercitata che faccia testa. E però sondo conosciuto (I, Come ben si vide nella insurrezione del 1370, della quale sarà discorso a-suo luogo. Relazioni Venete. 19