DI MATTEO ZANE. 1584. 369 gio , Monlalto , Sirleto (1). Alcuni nominano Paicotto, altri .Savello , che fa il devoto di quella corona ; ma sopra tutti sarà favorito Como. 11 sig. Giacomo Buoncompagno gode questi gradi ed emolumenti : la commenda maggiore detta la Claveria di Calatrava, che soleva esser di Buy Gomez, e vale 12,000 scudi d’entrata, il generalato delle genti d’arme dello stato di Milano di 0,000 scudi, e una compagnia di gente d’arme con scudi 1000 , oltre molti altri benelizj che ne trae alla giornata ; con che stima il re di aver posto il papa in tal obbligo, che non s’abbia mai a partire dalla sua volontà. Ma a S. S. pare questo poca ricompensa rispetto a tante grazie ordinarie ed estraordinarie eh’ ella gli concede di continuo , buona parte sotto titolo di far la guerra agl’infedeli, non ostante la tregua col turco. È opinione universale che se l’età presente avesse avuto altro pontefice, non si sarebbe perduta l'occasione di batter il turco in così buona congiuntura della guerra di Persia ; ma il re, come non ha avuto chi lo stimoli e quasi sforzi a questo , secondo che avrebbe potuto fare' il pontefice sotto pretesto delle grazie che gli concede, se n’è trattenuto e si è occupato in altro. E il pontefice ha avuto tutta la mira ad aggrandire per una parte il figliuolo, e per 1’ altra la giurisdizione ecclesiastica ad oppressione della secolare. Cava Sua Santità dalla collettoria di Spagna circa 150,000 scudi l’anno, parte delle spoglie de’vescovi, parte dei frutti dei vescovati per i tempi delle vacanze. L’imperatore (2), nepote carnale del re e allevato in Spagna, s’ è reso mollo sospetto a S. M. nelle cose di Fiandra , essendo caduto in opinione noli solo d’aver avuto per bene quella ribellione, ma d’averla fomentata per suo particolare interesse, con fine che il re lo ammettesse in quegli stati sotto nome di governatore o proiettore o con qualsivoglia altro pretesto. E questa sospizione crebbe quando gli stati si contentarono che Cesare fusse compromissario delle loro differenze , al che la M. S. non volle acconsentire, e si confer- (1) Il secondo di questi fu eflfetlivamenle il successore di Gregorio XIII sol lo il nome di Sislo V. 2 Rodolfo li. Relazioni Venete. 47