•208 relazione di spagna e Portogallo che gli sia interrotta la navigazione ; perchè nella terra quei negri son come bestie, e nel mare non ha il re alcuno che lo pareggi. Ma la sicurtà delle tre fortezze consiste nella guardia che vi tiene di 1500 soldati e 300 cavalli, e nel poco sapere de’ Mori ; i quali quando assaltarono gli anni passati Mazagan , non seppero accompagnare il giudizio al numero e al valore che dimostrarono negli assalti. Dunque in Africa tiene il re otto luoghi; l’utile è di 150,000 ducati; la comodità è, in Mozamhicco, per la navigazione, e la sicurtà è per la debolezza de’ negri e per la potenza del re nel mare. Veggiamo ora quello che tiene nel nuovo mondo. Nella provincia del nuovo mondo chiamata il Perù (1) tanto gode il re di quel paese quanto si trova rinchiuso dentro d’ una linea imaginata da Alessandro VI dividere in due parti uguali il mondo per rimovere le guerre che potevano nascere fra portoghesi e casigliani , i quali con le navigazioni loro a concorrenza pensavano di scorrere e conquistare indifferentemente qualunque luogo. Questa linea è immaginata, e si disegna nei mappamondi dall’un polo all’altro, lontana dal Capo Verde, eh’è nell’estremo dell’Africa verso occidente, trenta gradi di longitudine, che fanno, a G0 miglia per grado , 1800 miglia a diritto verso quella parte (2). Pongo anco in questa otto o nove isole, che sono in un gruppo, tutte possesso da questo re, chiamate le Azzore, ma da’portoghesi le Terzere, le quali sono lontane dal nostro emisfero intorno a 900 miglia verso ponente. Da questa sola porzione adunque del Perù , la quale resta dentro di questa linea, ed è chiamata il Brasil, che è fertilissima quanto si possa desiderare ( perchè con pochissima fatica degli uomini rende abbondanza grandissima di tutte le cose appartenenti al vivere, ma di zuccheri e di cotoni massimamente) , e dall’ isole dell’ Azzore , non cava il re altro be- (•!} Chiarnavasi allora Perù non la sola provincia propriamente della di questo nome, ma lullo ciò che ora comprendiamo sollo la denominazione di America meridionale. (2) Cade qui l’oratore in una imprecisione che si rettifica con quanlo è detlo da Paolo Tiepolo nella sua relazione, a p&g. 31 -32. dalla quale risulta che la linea di demarcazione partiva non dal Capo Verde ma dalle isole di Capo Verde.