Disastro dell’ incencible armada spedila da Filippo li, sotto il comando del duca di Medina Sidonia, contro l’Inghilterra (agosto 1588); Carlo Emmanuele di Savoja , profittando delle civili discordie della Francia, s’impadronisce del marchesalo di Saluzzo (settembre 88); Il duca di Guisa e il cardinale suo fratello son fatti assassinare da Enrico 111 a Blois ( 23 decembre 88 ) ; Morte di Caterina de’Medici in età di 70 anni (5 gennajo 1589); Il duca di Mayenne, fratello dei defunti Guisa, è nominato dai ligarj luogotenente del regno ( febbrajo 89 ) ; Enrico III fa causa comune col re di Navarra (26 aprile 89), e i loro eserciti si uniscono sotto Parigi; Enrico III è assassinato a Saint-Cloud da Giacomo Clement (31 luglio 89). Enrico di Navarra diventa Enrico IV di Francia. I ligarj gli oppongono il Cardinal di Borbone sotto nome di Carlo X. Vittoria di Enrico IV a Ivry contro il duca di Mayenne ( 1 4 marzo 1590 ). Assedio di Parigi ; Morte del cardinale di Borbone (9 maggio 90); Filippo II propone ai ligarj francesi di prendere per regina la sua figlia Isabella, e manda il Farnese a liberar Parigi ( agosto 90). — Nella sua assenza, Maurizio d’ Oranges rialza la fortuna degl’ insorti nei Paesi Bassi. — Il Farnese torna tosto ad opporglisi ; Morte di Sisto V (27 agosto 90). Urbano VII (15-27 settembre). Gregorio XIV ( 5 decembre ) ; Carlo Emmanuele, sotto pretesto di fronteggiar gli Ugonotti, si distende nel mezzogiorno della Francia. Sua entrata solenne in Aix capitale della Provenza (18 novembre 90); Bolla di scomunica di Gregorio XIV contro Enrico IV (marzo 1591 ); Carlo Emmanuele è respinto dal maresciallo di Lesdiguiéres verso le proprie frontiere (settembre 1591 ); I,’ Aragona perde le sue franchigie nella lotta intrapresa per difesa di Antonio Perez contro Filippo II (1591 ) ; I Turchi invadono di nuovo 1’ Ungheria , e ricominciano una guerra, che dura quindici anni (1591); Morte di Gregorio XIV (15 ottobre 91 ). Innocenzo XI (29 ottobre a 29 decembre ) ; Ippolito Aidobrandini assunto papa sotto nome di Clemente VIII (30 gennajo 1592); Alessandro Farnese torna in Francia (gennajo 1592 ) per liberare Rouen dall’assedio postovi da Enrico IV, malgrado che il principe Maurizio facesse gran progressi nelle Fiandre. — Vittorioso, ma ferito e malato, torna in Fiandra (giugno). — Ben presto gli è di nuovo comandato da Filippo II di ricondursi in Francia in aiuto della lega. A ciò si disponeva , suo malgrado , il Farnese , quando, consunto dal male, viene a morte in Arras nell’età di 47 anni (3 decembre 1592)