432 RELAZIONE 1)1 SPAGNA spetto reciproco. Poiché il parentado contratto dal duca con Fiorenza (1) fa sospettare agli spagnuoli che in ogni caso non sia per seguire il granduca di Toscana ; e 1’ avere, ricercato di maggior somma di danari in nome di S. M., ora differito , or con varie scuse negato , ha tanto esacerbato gli animi dje’ ministri regi quanto il primo imprestito li aveva ben disposti verso di lui. Si sono anco accresciuti questi sinistri concetti c male inclinazioni verso il duca per la fabbrica della nuova fortezza di Casale nel Monferrato , eretta senza farne motto a S. M. o ad alcuno de’ suoi ministri, e per le varie disseminazioni sparse di aiuti e denari dal duca contribuiti a Lesdiguières. Dall’altra parte il duca, che per il parentado che ha con la casa d’ Austria (2), e per proprio interesse, dipendeva dalla corona di Spagna, se n’è andato a poco a poco scostando por il timore che ha che il duca di Savoia , persuaso dal re e aiutato dalle sue forze , non lo privi del suo bellissimo stato di Monferrato , già ricevuto da casa d’Austria. Perciò attende alla fortificazione de’suoi luoghi, e regola le operazioni sue col consiglio del granduca, dal quale anco dicono gli spagnuoli aver egli avuto danari. Dei principi che si trovano congiunti con la corona di Spagna, alcuni sono uniti per parentado e per sangue, come l’imperatore e il duca di Savoia, alcuni per obbligo di servizio , come i duchi di Urbino e di Parma , altri per raccomandazione , come la repubblica di Lucca, alcuni finalmente per dipendenza e rispetto come la repubblica di Genova. L’imperatore (3), oltre alla congiunzione che seco porta Tesser della medesima casa, è anco ristretto con S. M. per il parentado , essendo figliuolo della sorella ; i quali nodi, tutto che siano per natura strettissimi, sono però in qualche parte rallentati per i varj dispiacevoli punti considerali dall’ una e l’altra parte nel negozio del maritaggio della infanta con S. M. Cesarea ; avendo conceputo nell’ animo l’imperatore di dover (1) Eleonora, figlia del granduca Francesco I, era sposa di Vincenzo di Manlo-va fino dal 1384. (2) Il duca Vincenzo era nalo di Eleonora d’ Austria, figlia di Ferdinando I, la quale viveva tullora in Manlova, dove morì il 5 agosto del seguente anno 1594. (3) Rodolfo lì.