404 RELAZIONE 1)1 SPAGNA cito, che in uno esercito senza capitano ; poiché , per la inesperienza dei capi, prima si vide confuso , dissipato e volto in vergognosa fuga l’inimico di Sua Maestà . di quello che si venisse alla prima zuffa ; e questo proprio e quasi naturai mancamento si dice essere stalo accompagnato dal volontario, per essere stali alcuni di quei capi con particolari favori e promesse acquistati da Sua Maestà. Entralo don Alonso in Saragoza, eseguendo gli ordini del re, tra le schiere armale, fece con fiero e memorando spettacolo i principali capi della ribellione decapitare, castigando gli altri con la diversità delle pene di carcere, di esilio , e di confiscazione di beni. Antonio Perez , origine di tanti mali, dopo la infelice riuscita della battaglia, fuggitosi in Francia, e ricoveratosi appresso la sorella del re di Navarra , fu dichiarato eretico , confiscati i suoi beni, abbruciala la statua (1), e destinato, se in alcun tempo fosse pervenuto nelle mani della giustizia, ad ogni maniera di più duro e atroce supplicio (2). E perchè in questi eccessi e ribellioni era concorso il consenso de’ popoli , de’ magistrati e della città , ha voluto con pubblica pena S. M. castigar esemplarmente le pubbliche colpe, avendo privato la gran giustizia e molti magistrali della loro autorità , costrettili ad accettare viceré casigliano a beneplacito di lei, dove prima lo ricevevano a loro soddisfazione e richiesta, esclusi dall’ amministrazione del denaro pubblico, levata 1’ antica consuetudine de’ loro fori, e riformatili in maniera, che le deliberazioni non più siano libere dei cittadini, ma di quelli che dipendono assolutamente da S. M. ; avendo ancora incominciata la fabbrica di alcune fortezze, e in particolare di una cittadella nel loco dove era situato il palazzo dell’inquisizione; la quale per il silo eminente dominerà tutta Saragoza , con intenzione di tener in freno i popoli, e levar loro ogni ardire di pensar nell’avvenire a cose nuove. E perchè il danaro accumulato da loro per sostenere la propria libertà sia speso nel ridurli in servitù , e s’aggiunga al danno incrcdibil dispiacere (1) Vuol dire abbrucialo in ellìgie. {% Antonio Perez morì, nel 1611 , in Parigi, dove aveva formalo slanza.