390 DELAZIONE DI SPAGNA sieri (1). La terza moglie fu donna Isabella, sorella del re di Francia e figliuola della regina madre, con la quale ebbe al-cùni ligliuoli maschi, tre o quattro salvo il vero, che presto morirono, e le due figliuole le quali vivono al presente, la moglie del duca di Savoia e la infanta maggiore donna Isabella, giovane questa di 21 anni, bellissima d’aspetto, prudente, e tenuta da lutti la delizia del padre. Ha finalmente avuto per quarta moglie la sorella del presente imperatore, nominata Anna, con cui ha avuto il presente principe, che ha nove anni (2) ed è indispostissimo di salute, onde pessimo giudicio è fatto da ognuno della sua vita. Possiede il re maggiore stato che qualsivoglia principe che sia al mondo. La Spagna è assolutamente dominata da lui, la qual provincia circonda miglia 1800 , ed è per tulio bagnala dall’ oceano e dal mediterraneo, eccetto ove per i jnonti Pirenei si congiungo con la Franoia. Possiede ora tutta questa provincia pacificamente , la qual contiene tredici regni, fra’quali i più fertili sono Castiglia nuova e vecchia e Aragona ; ma la Spagna e in generale molto sterile , il che nasce per tre rispetli : prima , per il sito eh’ ella tiene, essendo posta gradi 36 lontana dall’ equinoziale, onde viene ad essere mollo meridionale; poi pel mancamento de’fiumi, poiché due soli ve ne sono principali, l’Ebro e il Tago, che sbocca nell’Oceano e fi» quel famoso porlo a Lisbona , gli altri essendo di poca importanza, e meritando piuttosto il nome di torrenti che di fiumi. La terza causa è per rispetto degli abitatori, poiché si osserva in Spagna , per costume inveterato e legge antica, che i primogeniti siano quelli che succedono nelle facoltà , onde gli altri fratelli sono sforzati di vivere con molta strettezza, il che fa che molti si procurino il modo di trattenersi fuori del regno, o con attendere alle cose di chiesa, o con esercitarsi nella milizia o altro esercizio, onde escono di Spagna 13,000 persone all’ anno. Possiede adunque il re questa cosi gran provincia , e pri- (1; Anche queslo ci pare un giudizio da stare con quei di sopra. {%) Intendasi: che ènei nove anni; essendo il principe Filippo, del quale qui si parla, nato il 14 aprile 1578.