488 RELAZIONE DI SPAGNA lersi del capitale de’particolari nelle flotte che vengono dal-I' Indie, ma questo è pericoloso per dubbio che lascino la contrattazione ; vender i luoghi del santo oflìzio , et similia. Voleva anche il fu re convertir l’alcavaia nella macina generale , che non gli è riuscito. L’armala sottile è di 80 galere ordinarie , e difficile è che si accresca per mancamento di arsenali e di galeotti, perché di schiavi ne hanno pochi, e poco modo di far genti di buona voglia, perchè il rolo non è in uso, e saria difficilissimo introdurlo. Le galere di Genova, cioè della squadra, sono date a soldo de’ particolari genovesi ; le altre costano un terzo più, e più che non fanno quelle della serenissima Signoria. Accrescer questa armata non metterla conto per non eccitare il turco a far il medesimo, sapendo massime di non poter competere seco in armata di mare. L’armata grossa è di dodici galeoni d’ordinario in Siviglia, e altrettanti in Lisbona per assicurar le flotte, a spese della mercanzia. Disse molli particolari dell’ armata dell’Adelantado destinata in Inghilterra per vendicare l'ingiuria di Cadice, e come fu sbandata e con quanta perdita di genti ed altro (1). Soggetti da comando per mare sono Doria e Adelantado , e per terra il conte di Fuentes ed il contestabile di Ca-stiglia, ora governatore di Milano (2). Il già re era religioso , giusto , parco, e pacifico. Ma la prima qualità si convertiva in ragion di stato, la seconda in severità crudele , la terza in avarizia, la quarta in voler esser arbitro della cristianità. Il cardinal di Siviglia disse alla M. S. che i confessori gli riferivano, tutti i penitenti essere mal conienti di lei, ed essa rispose che poiché avevano sciolta la lingua, era bene che avessero legale le mani. Sapeva simulare e dissimulare, ed era pieno d’affetti, passioni ed interessi. Ha voluto regnare sino al momento di render l’anima, rappresentandosi forse (1) Ciò fu nel 1597. Questa nuova spedizione spagnuola contro l’Inghilterra patì, per fortuna di mare , un disastro eguale a quello della grande armada nel 1588. Torna su questo caso più avanti. "%) Don Fernando de Velasco.