DI (ì 10 AN FRANCESCO MOROSINI. 1581. 30o e di metter in sicuro quella impresa, con ricordar il modo di condur l’esercito con l’armata per via di mare a Cascaes, clic fu la salute di quel negozio ; perché se andavano per via di terra, com’era la intenzione del duca d’Alva , consumavano molto tempo , cosi per la lunghezza e difficoltà del cammino , come anco per gl’ impedimenti che avriano ricevuto da’portoghesi ; e se in questo mentre fosse arrivato a Lisbona il soccorso che si aspettava di Francia, si doveva temer con ragione che l’impresa non riuscisse così facile siccome é stata. Poco di poi la sollevazione di don Antonio , capitò in Spagna il cardinale Riario, inviato dal pontefice per legalo suo, a fine, come padre comune e zelante del bene di tutta la cristianità, di mettersi di mezzo fra S. M. e i portoghesi per ovviar la guerra fra cristiani, ed avocare a sé , come giudice supremo , la cognizione della causa , sperando che le [tarli non dovessero ricusare di rimetter a lei queslo giudicio. Venuto il cardinale legato, cominciò a voler persuader il re Cattolico di rimetter nella Santità Sua le sue ragioni , allegando che non era Sua Maestà sicura in coscienza , uè dava al mondo soddisfazione di sé con voler farsi ragione da sè stessa ; che il mezzo delle armi non era manco dannoso al vincitore che al vinto, spesso incerto e dubbio, e odioso sempre a Dio e al mondo; che per altra parte il pontefice l’amava molto , e desiderava la sua grandezza quanto mai l’avesse desiderala nessun altro pontefice ; che il compiacerla era cosa da lui grandemente desiderata ; e che nel merito della causa sentiva che de jure fossero le sue ragioni migliori di quelle degli altri pretendenti, ma che nel-l’ordine gli pareva che S. M. fosse corsa un poco troppo a furia. Dall’altra parte con i portoghesi, per muoverli a questo fine, mostrava che Sua Santità, non solo per soddisfazione loro , ma anco per proprio interesse , non desiderasse altra cosa più che conservar in quel regno un re particolare, eh’ era quello che sommamente desideravano i portoghesi ; con i quali ufficj sperava di ridurli non solo a farlo giudice, ma anco a rimettere in mano sua , come in sequestro, quel regno, e ri-dur la differenza dalla via dell’ armi a quella della ragione. Relazioni Venete. 39