330 RELAZIONE DI SPAGNA trata all’anno; con tulio ciò spera in ogni modo d’ottenerla, non mcltendo conio nè anco al papa tener mal soddisfatto un re così grande e polente coni’ è il Cattolico. Con l’imperatore (1), per la congiunzione tanto stretta di sangue che è fra loro, s’ha da credere che vi sia buonissima amicizia e intelligenza , sebbene non mancano anco fra di loro dei disgusti, e specialmente quello della molta dilazione posta dal re Cattolico nel dargli la figliuola per moglie , e delle strettezze che Usa in aiutarlo nelle sue necessità e bisogni. Con lutto ciò non sono accidenti di tal’ importanza che possano turbar 1’ amicizia ; c si può credere che in ogni reciproca necessità s’ aiuteriano insieme, sempre che senza proprio interesse e pericolo lo possano fare. Con il re di Francia (2) diffìcilmente si può credere che vi sia , nè che mai vi possa essere buona amicizia , perchè essendo per il tempo passalo continuata sempre una' perpetua emulazione tra loro, hanno procurato sempre d’ abbassarsi l’un I’ altro , e tuttavia fanno il medesimo, perchè i francesi non si slimano manco che gli spagnuoli ; che sebbene il re di Spagna ha molli restii, questi nondimeno sono lutti disgiunti 1’ uno dall’altro; c il re di Francia, sebbene ha un solo regno, è però tutto unito e cosi grande, che può bastare a farlo potentissimo. Quello che non possono sopportar i francesi è veder d’essere disprezzati dagli spagnuoli, che per la loro naturale alterezza fanno il medesimo con tutti ; e quello che non possono sopportar gli spagnuoli è di veder che i francesi si vogliano comparar con loro , accusandoli che, non potendo uguagliarsi con accrescer la loro grandezza , procurino di farlo con abbassar gli altri; e sebbene, per la tema che ne hanno, professin loro in pubblico amicizia, di nascosto poi fanno il peggio che sanno, non solo in fomentar le ribellioni di quei popoli, ma anco in concitargli contro tutto il mondo. Per le quali cause essendo passali diversi accidenti così dal-1’ una come dall’ altra parte, sono ridotte le cose a termine (I Rodolfo 1!, succeduto nell’Impero alla morie del padre suo Massimiliano II accadala il 12 ottobre del 1576. [%) Enrico HI.