6 che è in Spagna già da trent'anni, non è stalo alla corte; è germano di questo papa. Il Cardinal Monreale (1) è da tre anni contumace col papa, e non gli parla; faria volentieri vita da mercadante ; vorria avere trentamila ducati sui banchi, e darli ad usura ; è miserissimo, e stima molto un ducato. Il reverendissimo Santacroce (2) è cattolico savio, e tiene a cuore l’impresa nostra contra infedeli; è amico del signor Lodovico e di Ascanio ; disse che ha preso ad acconciare le loro cose, quando fu legato a Milano; nel resto è nemico nostro, e il papa diede la colpa a lui e al-l’oratore Ispano, che 1’ armata non sia venuta. E ciò fu per due cause : la prima , per non essere stato mandato avanti in Spagna 1’ orator nostro, come fu scritto; l’altra per non essere stato risposto alla proposizione fatta da loro. Il reverendissimo Agrigentino (3) è vero e dabbene e cattolico gentiluomo, ma è povero ; era prima castellano di Castel Sant’Angelo. Il reverendissimo di Capua (4), ohm Datario, sta sempre appresso il papa, e sa quello che vuole il papa, e tutti i secreti. Dei Francesi, il reverendissimo Curcense (5) ha gran pensiere alle cose del Turco, ma può poco. Gli altri non sono stati alla corte; cioè San Malò (6) Cenomanense (7), Roano (8), e il Cardinal di Lione (9), che sono in Francia. E del gran maestro di Rodi (10), che è (1) Giovanni Borgia, arcivescovo di Monreale, fatto cardinale da Alessandro VI suo zio. (2) Bernardino Carvajale, spaglinolo, fatto cardinale da Alessandro VI. (3) Giovanni de Castro, spagnuolo, vescovo d’Agrigento, fatto cardinale da Alessandro VI. (4) Giovanni Lopez, spagnuolo, arcivescovo di Capua, creato Cardinale nel 1496 e morto in Roma nel 1501. (5) Raimondo Perauld, dal Ciaconio e dal Garimberti detto Peraululo, francese, vescovo di Gurk, fatto cardinale nel 1493 ad istanza di Massimiliano I. (6) Guglielmo Brissonet, vescovo di San Malò, fatto cardinale nel 1495. (7) Filippo di Lucemburgo, fatto cardinale nel 1497. (8) Giorgio d’Amboise, arcivescovo di Rouen, fatto cardinale nel 1498. (9) Lodovico Spinai, arcivescovo di Lione, creato cardinale da luno-cenzo Vili e morto nel mese di novembre 1500. (10) Pietro d’Aubusson, fatto cardinale da Innocenzo Vili.