42 DELL* HISTORIA VENETA
 1674	inclinatone del Vapa. Cbegli accidenti della Guerra a maggiori application/ obligavano . Che Meffina occupata, il rimanente della Sicilia in pericolo, /Italia minacciata non ammettevano diffidente conT{oma. Fu dunque commello a Nitardo d’impor fine alla controverfia, & abbracciar quel componimento, che gli jfoiTe con apparenza di decoro offerto. Al Mocenigo coramu. nicò quefte commiifioni, e l’obligo dell’ubbidienza . 11 Generale de Minori Oflervanti di San Francefco, che in tutto quefto maneggio fù il canale , che portò continuamente le infinuationi seiufat- ¿ella Corte , fervi anco di mezzo per accomodar le fodisfattioni, Ltt *//’ che fi conclufero ne Seguenti punti. Si revocajje ìEd/tto, che u^ria-' nomina gl Ambafdatori nell'impofitione delle gabelle. Che fiam-¿nucu, pato 1'atto della rivocatione refi a ¡¡e ne ¡oliti luoghi affi/so. Cbe faceffe il Cardinal Altieri vifita a gì Amba] datori alli loro 'Palaci con ufficio di ampie ajfeveran^e di profetata veneratane alla rapprefentan%a, fi ima, e rifpetto alle per/one , fpiegan-do fent¡menti di difpiacere per le paffate differente . Trometteffe , che il Commijfario della Camera farebbe alle Cafe pure degl Amb afdatori per ifcu far fi informa conveniente. Che il Vapa con breve affolutorio afficurarebbe in qualfifi a tempo quelli , che bavejfero parlato, fcritto , e tenuto il partito deìli Ambafciatori. Reftò in aggiunta ftabilita prometta di non dara gl’altri maggiori fodisfattioni delle accordate a gl’Auftriaci. Co nel ufo faggi u-ftamento con il Cardinale Ambafciator di Spagna , fù coftretto gfntau adherirvi anco quello di Cefare , che non puotè però nafeon-SvtmiV. ’ der la fua averfione . Obligavano gl’incarichi del Senato il Mocenigo feguitar degl’altri 1 efempio . Ricevute dunque le fteile fodisfattioni, ch’hebbero gl’Auftriaci entrò ancor lui nel componimento, che reftò lìgillato con la vifita del Cardinal Altieri, e con l’adempimento puntuale del pattuito. Così per queffa parte terminò il negotio, rollando folo nell’impegno l’Ambafcia-feiator di Francia , che per comando del Rè s’attenne dalle fun-tioni publiche, e dall’udienze. Fù pure interrotta la corrifpon-denza de Cardinali Francefi con quelli dell’ultima Promotione , Kj tnrU'*- ne ^ ripigliò, che nel Pontificato fucceifore per la premura , che t	ne moitrò il nuovo Papa . H come nel tempo fono riporti i rime-
H’Z'iÀf dii de più afpri negotii, anco il Cardinal Altieri doppo qualche Anno fu reitituito nella buona grada del Rè . Nel mentre , cbe
dura-