— 34 — ricompare dopo sci secoli nella storia col suo nome moderno. Nel secolo XI le cronache bizantine ne parlano per la prima volta col nome «li « Arbanon »; il popolo è chiamato •< Albanoi >* o « Albani/di », dalla cui forma neo-greca « A Tvanftis 1> sembra sia derivata anche la forma turca posteriore « A nauti ».* PwKt* «tMiufto »4 Km yww Smati. Certo è che tutta la storia bizantina e medioevale deir.Mbania si compendia nelle lotte «mtro le incursioni harl>ariche, mentre fra le alterne vicende della polenta bulgara con lo zar Simeone (a. 917). e di quella serba col re Stefano Dusrian (iAA*-'57). si consolidarono, insieme cimi talune signori«1 autonome dell'interno, quelle delle nwtrr repubbliche marinari* : di Amalfi a Durazzo e di Venezia a Scuiari ed Alessio.* Ilo riandato l'XI secolo dell'èra Cristiana non solo 5. t ir. R. Auut.lt : Of>. rii. (IW7), e ti. Bnwni: Of. ni. (i««39>- li. Cfr. A. Munniil. If.tttt« r Trae»« ih tlbtmim. (\'oK iit O. Ainmiuxxi : Of>. rii.}.