314 dei cardinali, tanto degna e di persone di qualità eccellentissime, come sono stati li Reverendissimi Roffense (1) Contarmi (2), Ghinucci (3) e Simonetta (4). Ma in vero, a chi ben considera e penetra il petto di Paolo, si può far giudizio che, sebbene divulga di volere il Concilio e di non lo temere, pure lo fuggirà volentieri, nè sarà mai per procurarlo effettualmente. E questa è l’opinione universale de’suoi più intimi cardinali, i quali tengono che le voci siano vane e false, e che, sebben 1’ ha detto e dice volerlo, sebbene ha deputato tre cardinali sopra questa materia e sopra la re-formazione loro, tutto però sia fìnto, nè Sua Santità voglia, per modo alcuno che si potrà, che tal cosa abbia effetto. E non mancano molte ragioni a questo; prima, perchè nè anco Sua Santità manca di opposizioni ( chè la sua promozione al cardinalato non fu molto onesta, essendo proceduta per causa oscena; cioè dall’amore e dalla familiarità che avea papa Alessandro VI con la signora Giulia sua sorella; dal che nacque, che per lungo tempo fu chiamato il Cardinal Fregnese); poi la vita sua non è stata molto santa; anzi ha continuamente atteso a delizie e piaceri, di sorte che, sebbene è stato per più di quarant’ anni cardinale, non ha però molto atteso a cose di stato; e da qui nasce, che ora Sua Santità ha bisogno di chi lo consigli. Occorre poi a chi ben considera, che il Concilio non fa per (1) Giovanni Fischer, inglese, fallo cardinale da Paolo III, nel maggio del 1535. (S) Gasparo Contarmi, creato cardinale da Paolo III nel maggio del 1535, fu uno dei più grandi uomini del suo tempo. I»i lui, come oratore della Repubblica di V enezia , parlano abbastanza il trattato sulla pace di Bologna di Niccolò da Ponte, c la sua propria relazione di Roma. Della sua dottrina e della sua moderazione, come cardinale, fanno fede le altro sue opere a stampa, e ne discorre con rara sensatezza e imparzialità lo storico dei Papi e della Riforma, Leopoldo Ranke. (3) Girolamo Ghinucci, senese, uomo di molto ingegno e molta prudenza, fatto cardinale l'anno medesimo. (4) Jacopo Simonetta, milanese, giureconsulto e prelato di grande riputazione, fatto cardinale da Paolo III nel 1535. — Giovanni, suo padre, è nolo scrittore delle imprese di Francesco Sforza.