435 Paolo IV vuole unir Parma alla Chiesa ; Ottayio Farnese tenta di opporsi ; e il Papa ne muore di sdegno . Pag. 341 Disposizione degli animi, e provvedimenti nella sedcvacauza » 343 Intrighi e vicende del Conclave..........» 345 Elezione di Giulio HI.............» 347 Richieste del Dandolo, a nome della Repubblica, e concessioni del Papa...............» 348 Qualità ed affetti di varii cardinali.........» 34» Entrate e spese della Sede Apostolica.......» 351 Cenni intorno alle qualità fisiche e morali di Giulio III, e de’ suoi nepoti e parenti...........» 353 Dei principali consiglieri del Papa.........» 357 Ultima udienza e commissioni date dal Papa all' ambasciatore .................» 358 Partenza del Dandolo. Cenni intorno alla cittadella, e ad uno storico monumento di Siena. Del Duca di Firenze. Festoso accoglienze a Bologna. Arrivo dell’ambasciatore a Venezia.................» 360 Relazione di Bernardo ffavaijero (1558)...........» 365 Cenni biografici intorno ad esso..........» 366 Delle qualità necessarie a un ambasciatore. Digressione intorno alle varie forme di governo.......» 369 Dello Stato Ecclesiastico. Entrate e spese......» 374 Cenni biografici circa il pontefice Paolo IV ed i suoi nepoti ...................» 377 Qualità fìsiche e morali di Paolo IV........» 379 Particolarità intorno al Cardinal Carlo Caraffa.....» 383 Tendenze e costumi del duca di Palliano e del marchese di Montebello , nepoti del papa........... 385 Cause e procedimenti della guerra fra Paolo IV e il Re di Spagna..................» 388 Spese latte dal Pontefice in quella guerra. Conclusione della pace.................» 400 Considerazione del Navagero intorno alle milizie, ai capitani principali, ed ai disegni messi in opera per quella guerra...............»401 Relazioni politiche e religiose di Paolo IV cogli altri principi ...................» 409 Cenni intorno alla dignità cardinalizia e al parteggiare dei cardinali................. ¿u Appendice alla Relazione del Navagero............ 417 Orazione ’ detta nel Senato Veneto da Niccolò da Ponte intorno al procurare la pace fra il Pontefice e il Re di Spagna (1556)...............» 419