430 Particolarità ilei viaggio degli ambasciatori ila Roma a Venezia .................Pag. 37 Sommario della Relazione ili Marino Giorgi (1517)........ 3u Cenni biografici intorno ali' ambasciatore......» 40 Scopo dell’ ambasceria •............» 43 Particolarità e conseguenze della vittoria dei Francesi e dei Veneziani a Marignano..........» *3 Abboccamento di Papa Leone con Francesco I di Francia a Bologna................. 45 Rapporti del Papa colia Signoria di Venezia 0 cogli altri principi.................» 4g Qualità fisiche e morali di Papa Leone X......» 51 Ordini civili e politici della Repubblica di Firenze ...» 52 Entrate e spese del Papa............» 53 Disordine nell’ amministrazione della Romagna .... » 55 Qualità ed afTetti dei Cardinali..........i> id. Sommario della Relazione rii Marco Minio (1520).......» 61 Cenni biografici intorno all' ambasciatore......» 62 Scopo della legazione; qualità, entrate e spese del Papa . » 63 Qualità ed alleiti di alcuni Cardinali........» 64 Sommario della Relazione di Luiiji Gradenigo (1523)......» 65 Cenni biografici intorno all’ambasciatore......» 66 Udienza pubblica da papa Leone ; incremento di popolazione , particolarità del governo di Roma. Qualità ed affetti dei cardinali..............» 67 Negoziati dell’ ambasciatore...........» 09 Qualità fisiche e morali di papa Leone X......» 70 Particolarità intorno alla morte di Leone X.....» 71 Amministrazione ecclesiastica; entrate e spese. Simulazione del Papa. Preparativi per l’elezione del successore. . » 72 Stato della ‘ Camera Apostolica. Conclave , e pratiche in esso.....,..............» 73 Elezione di Adriano VI, ch’era in Ispagna. Sua venuta a Roma. Sue qualità fisiche e morali.......» 74 Suoi rapporti politici e religiosi rolla Repubblica di Venezia, e cogli altri principi..........» 75 Sommario del viaggio degli Oratori Veneti a Roma (1523). ...» 77 Cenni biografici intorno a Varrò Dandolo , Antonio Giustiniani, Luigi Mocenigo e Pietro Pesaro, oratori ad Adriano VI................» 78 Descrizione del viaggio ila Venezia a Pesaro.....» 85 Accoglienza fatta agli ambasciatori dalle duchesse di Urbino ..................» 86 Arrivo in Ancona, e cenni intorno agli ordinamenti civili e commerciali di quella città........» 87 Continuazione e particolarità del viaggio per Loreto , Macerata, Tolentino, Spoleto etc.........» 88 Fermata e festosa accoglienza in Spello, terra di Orazio Baglioni.................» 89 Incontro cogli ambasciatori fiorentini vicino a Roma. Preparativi dell’ entrata solenne degli ambasciatori veneti in Roma.................» 90 Corteggio, e disposizioni osservate nella medesima ...» 92