33 ouandu il |>ap* determino di assolverne tUdl'interdctto. gli or a lori della lega instarono rbe non k> levasse; ma aveva avuto consiglio tino dai dottori dello studio di Bologna, cbe con dignità della Santa Sede non poteva mantenere questa Moumnica ee. Il papa e sagace, gran praticone, d anni sessantacin-que; ba mal vecchio gallico e gotte; tuttavia è prosperoso e fa gran fatica. Niuno puote sopra di lui; ode tutti, ma fa quello rbe gli pare; è ritenuto della bocca e di altro, per voler vivere più moderato. Si dice cbe ba in contanti almeno settecentomila ducati, tutti in Castel Sant' Angelo; con ordine al castellano, rbe 4 di casa Kovere, savonese, cbe se muore, non dia questi danari ad altri rbe al papa eletto in *uo luogo, da mettersi roolru infedeli; alla qual cosa mostra di avere gran fantasia. Ed ba modo di avere quanti danari vuole; perché, vacando un beneQùo, non lo dà se non a chi ba un ufficio, e quello ufficio dà a un altro; sta-cbè tocca per questo assai danari; e sul vender gli uffici ci sono sensali più del solito in Roma (1). 1! papa ha di entrata ordinaria ducati duecentomila; e di straordinaria, si die«, centocinquantamila ; ina questo ha due terzi dello straur-dinario, e dell'ordinario ammi.'liora d'un terzo di più le entrale Dove toieano pagare il censo carlini dieci al ducato vperchè la Chiesa era ingannata, cbe vale carlini tredici e mezzo al ducato; vuole cbe paghino quello cbe corre il carlino; e ba fatto una nuova stampa cbe vale dieci al ducalo; e son buoni, di argento; dal cbe ammigliora da dieci a tredici e mruo la en- lolle Ir faralU. »1 ritirarono in Torino, quindi m Savona. dote formarono la loto ducrndrnia. Ih tal famifba, variala il noa»r dal trailo alla piantar r tua «natiti della Kotwr. narrar Sm lo IV, • da an »no filtrilo, («intuito . che hi poi papa ti tallo II. A lai ori I UT mtitammo i Bmr*i la ronlna •Mia Sbwi , »lata (il de' »am antenati. c nel IW SircolA drlla Hovrrr la •endelie ai 0(ti di .s^p»mondo Ghigi, «> (I) La «enaliU degli aflki «ccleMnalici età |U latrodoUa u> Buma nel telalo XV. Cirhbe potrai tmif latamente uu alla neU del terola XVI. Ih rw ■ ancata con rriUra unpariuMa Leopolda ftanfce nella Mi Storia ilei P‘>p,. «•*. I. Ut». |, pa(. n « »e*. - e Uh. IV, pai i** e ief. iv. rn i