134 Ritorno del Contai ini a Venezia, e relazione della sua ambasceria...............Pag. 217 Avvisi da Firenze, rettificazione d’ un capitolo della pace. » 251 Relazione di Gasparo Coniarmi (1530)...........» ¿55 Cenni biografici intorno all’ ambasciatore......» 257 Particolarità del viaggio sino a Viterbo, dov’cra il Papa. L’ ambasciatore espone le sue commissioni.....» 260 Ritorno del Papa a Roma ; sua grave malattia.....» 261 Paco di Cambrai tra Carlo V e Francesco I.....» 203 Abboccamento di Carlo V con Clemente VII a Bologna . » 264 Qualità fisiche e morali di papa Clemente......» 205 Rapporti politici e religiosi del Pontefice colla Repubblica di Venezia 0 cogli altri principi.........» 2S6 Dei nipoti del Pontefice; dei cardinali e prelati più influenti presso di lui : delle entrate........» 268 Qualità fìsiche e morali di Carlo V ; suoi rapporti politici col Pontefice e cogli altri principi........» 269 informazione intorno al duca di Milano.......» 272 Relaìione di Antonio Soriano (1531). ...........» 275 Cenni biografici intorno all’ ambasciatore......» 276 Qualità fisiche e morali di Clemente VII ; dei cardinali suoi congiunti ; cagioni ed cfTctti della gelosia dei nipoti , Ippolito ed Alessandro de’ Medici......» 277 Carattere del duca Alessandro de'Medici, e di Jacopo Salviati.................» 280 Particolarità intorno a Caterina de’ Medici......» 282 Elogio dei cardinali veneziani..........» 288 Relazioni politiche e religiose del Papa cogli altri principi ...................» 290 /¡dazione di Antonio Soriano (1535)............» 295 Divisione di essa. Cenni storici preliminari intorno al Concilio di Trento...............» 297 Circostanze che mossero il Papa all’abboccamento con Francesco I in Marsiglia; particolari di quel congresso ..................» 306 Motivi di riavvicinamento del Papa all’ Imperatore ...» 308 Concessioni fatte alla Repubblica Veneta , per conciliarsela .............. ...... 309 Paura del Concilio in Clemente VII........» 312 Politica diversa di Paolo III in proposito del Concilio. . » 313 Considerazioni dell’ ambasciatore circa la convenienza di esso Concilio per la Cnria Romana........» 31 ► Rapporti politici e religiosi di Paolo III cogli altri principi ...................» 318 Particolarità intorno ai figli e ai nepoti del Papa ...» 321 Differenze col duca d'Crbino...........» 324 Entrate e spese del Papa............» 327 Altri cenni intorno a Pier Luigi Farnese......» 331 Relazione di Slatteo Dandolo (1551)............» 333 Cenni biografici intorno ad esso..........» 335 Difficoltà del negoziare politicamente con Paolo IV. Buona accoglienza che questi fece all’ ambasciatore. ...» 338 Concessioni del Pontefice alla Repubblica......» 339