1555 1555 1519-50 Niccolò (la Ponte (Fece l’orazione) Francesco Contarmi Filippo Trono Marcantonio Veniero Girolamo Grimani Matteo Dandolo Carlo Morosini | Francesco Contarini , F’rancesco Contarini Carlo Morosini Malico Dandolo Girolamo Grimani 1559-60 Melchiorre Michieli Girolamo Grimani Girolamo Zane Girolamo Soranzo (Fece l’orazione) 1365-66 Niccolò da Ponte (Non andò, per disgusti avuti col Ghisilieri, prima che divenisse Papa) Girolamo Grimani Girolamo Zane Marino Cavalli ( Fece l’orazione) Giovanni Soranzo Paolo Tiepolo Vincenzo Morosini Andrea Badoero Niccolò da Ponte Paolo Tiepolo (Fece l’orazione) 1570 1571 157-2 A Giulio III, per la sua creazione. A Marcello II; ma non partirono, attesa la presta morte del Papa. A Paolo IV, per la sua elezione. A Pio IV, per la sua elezione. A Pio V, per la sua esaltazione. A Pio V, per negoziare le cose per tinenti alla lega contro i Turchi. A Gregorio XIII, per la sua assunzione. 1573 Niccolò da Ponte 1581 Giovanni Soranzo 1585 Leonardo Donato Marcantonio Barbaro Marino Grimani Giacomo Foscarini A Gregorio XIII, per giustificare la Bepubblica della pace fatta coi Turchi. A Gregorio XIII, per l’affare del Patriarca d'Aquileja. A Sisto V, per la sua assunzione. 1589 Leonardo Donato 1590 Zaccaria Contarini Marino Grimani Giacomo Foscarini Leonardo Donato A Sisto V, per giustificare la Bepubblica dell’avere ammesso l’ambasciatore del Ile di Navarra. A Urbano VII, per la sua elezione; ma non partirono, attesa la subita morte del Papa. Alcuni mesi più tardi però andarono a Roma i medesimi ambasciatori per congratularsi dell’elezione di Gregorio \1\