AVVERTIMENTO Questa Relazione corre in diversi codici non solo sotto diverso nome di ambasciatore, ma altresì sotto diversa epoca , trovandosi presso alcuni attribuita a Giacomo Soranzo e sotto l’anno 1578. In quanto al nome dell’ ambasciatore i registri veneti, e la fiducia che meritano i codici che portano la vera data del 1576, determinano per vero quello di Andrea Gussoni. In quanto all’epoca pochi riscontri storici bastano a farcene capaci E in prima , nella Relazione è parlato della granduchessa Giovanna siccome di tale che più non desse al granduca ed allo stato speranz 1 alcuna di prole, e si discorre delle eventualità di quella successione. Ora l-i detta principessa partorì un figliuolo maschio, che le sopravvisse , il ao maggio del 77 , onde la Relazione deve essere almeno di cinque o sei mesi precedente quell’epoca : ossia del 076 anziché del 1578- E perchè inoltre l’imperatore vivente, al quale allude in più luoghi la Relazione e specialmente in materia del riconoscimento del titolo di granduca, è Massimiliano II, il quale morì il dì 11 ottobre del 1576, ed aveva riconosciuto i Medici granduchi con atto del »6 gennajo di detto anno, 1’ epoca della Relazione è incontroversibil-mente determinata fra il 16 gennajo e il 12 ottobre di detto anno 1576; e conseguentemente si trova esser vera la data del codice da noi adottato, il cui riscontro concorda con quello segnato di nuin. 854 nella biblioteca di S. Michele di Murano, citato dal Mo-reni, che dice (lo che pure concorda coll’epoca da noi determinata ) il Gussoni spedito dalla Repubblica di Venezia a con gratularsi c >l granduca Francesco della sua assunzione al granducato per la morte di Cosimo I suo padre.