i8a tarlo, che ha il signor duca di Savoia con quella maestà ' , conserva buona amicizia ed intelligenza , la qual si può credere che tanto più lungamente abbia da durare, quanto che non fondata in disegni che possano mancare , ma semplicemente nell’amore del sangue e della parentela. E sebbene per la distanza degli stati e per la qualità di quel regno, non hanno comodità insieme di giovarsi, restano anco liberi dalle spesse differenze che sogliono nascere fra’ vicini ; le quali facilmente, in cambio d’amore e d’amicizia, generano odj e male soddisfazioni. L’animo del signor duca di Savoia verso il signor duca di Ferrara 1 credo io che sia assai buono, perchè oltre alla strettezza del parentado, che ha quel signor duca con madama di Savoia, essendo figliuoli di due sorelle 3 , si aggiunge anco la mala intelligenza , che cosi l’uno come l’altro tengono con il signor duca di Fiorenza , se bene non così apertamente quello di Savoia come l’altro 4 . Oltre che mostra il signor duca di Ferrara in tutte le sue operazioni non solo amore e affezione , ma anco una certa osservanza verso quello di Savoia; nè per ordinario suol fare alcuna cosa d’importanza, se prima non la fa sapere a sua eccellenza per averne il suo consiglio. Perciò quando il papa voleva fortificare Castelfranco, e quando il signor duca di Fiorenza ebbe il titolo di gran duca di Toscana, volavano i corrieri non solamente per a ver consiglio, ma anco ajuto dal signor * Vedasi la tavola dimostrativa dei parentadi di Savoia unita alla Reazione del Boldù. a Alfonso 11. 3 Vedasi la tavola che sopra. 4 Per la nota quistione di precedenza.