^Qgp.ng^Q I L diviso lo stato di Savoia in due membri prin- cipali separati 1’ uno dall’ altro dalle Alpi ; 1’ uno di qua da’monti detto Piemonte, sotto il qual nome chiamerò tutta quella parte che si può dire principato italiano , e l’altro di là detto Savoia, di dove prende il duca il nome del ducato, che si può dire principato oltramontano. Il Piemonte è quello che dà nome a sua eccellenza di principe in Italia : ma nei luoghi posseduti da lei di ¡qua da’ monti si ritrovano , oltre il principato di Piemonte , tutte le signorie eli’ora racconterò alla serenità vostra; e prima il ducatod’Aosta, li marchesati diSusa e di Ce va , li contadi di Nizza e d’ Asti, con la signoria di Vercelli : le quali tutte signorie fanno un bellissimo e fertilissimo paese abbondante di tutte le cose ne- Icessarie al viver umano, come grani, vini, carni, e boschi, delle quali cose non ve ne ha solamente per il bisogno, ma d’avvantaggio ancora, e specialmente de’ grani ; perchè dicono, che quando si fa ragionevol raccolto in Piemonte se ne raccoglie tanto, che basta a nutrire per quattro e cinque anni la popolazione, e di carne ancora ne hanno tanta copia , che ne possono accomodar largamente i vicini.