somma di danari , ed ultimamente il signor duca ebbe ventimila scudi, da essere pagati in tre anni , per ricuperare le terre impegnate. Questo stato, al presente, è governato dalla signora marchesa, madre della signora duchessa, e dalli agenti del signor duca, e dal suo senato. Sono nello stato circa cinquanta famiglie di gentiluomini, che tutti hanno giurisdizione di castelli e di signorie. Si può cavare da questo stato, in tempo di bisogno, cinquemila buoni fanti, duemila uomini di arme e tremila cavalli leggieri '. Avendo detto sinora delle condizioni del reverendissimo cardinale, e della signora duchessa, ed in questa parte considerato quel che ho potuto dello stato di Monferrato , resta , sì come ho promesso, dire del signor duca qualche cosa; del quale siccome si può affermare poco, essendo di circa otto anni, così si può sperar molto dimostrando nella indole un molto vigore ed una molla vivacità. Il putto è malanconico di complessione: ha due occhi pieni di spirito, nè si diletta di cosa alcuna puerile, e pare che tacitamente si goda di essere signore. Ila buonissima memoria, e dimostra di esser molto inclinato alle lettere, nelle quali ebbe già per precettore mes-ser Ampridio che morì, uomo molto letterato, ed ora ha messer Francesco Gontermo, del quale il signor cardinale si contenta sopra modo, ed usa in ammaestrarlo ed in insegnarli molta diligenza. Abita con la signora sua madre nel castello: stanno al suo governo due cavalieri, e messer Luigi Gonzaga,i quali sono quelli che entrano nel consiglio segreto, con il signor cardinale e la si- * Questo marchesato di Monferrato, che i Gonzaga acquistarono per la sopradetta ragione di parentado, era più gronde del loro proprio ducato.