235 dinali , dai nipoti del papa e specialmente dalli nunzi, che in parole, e in scritture pubbliche gli danno del serenissimo. fi/iam suam marito suo, et stetil ibi eundo morando apud Basili am vi* delicct eundo per odo dies , morando per tres dies et dimid. et redeun-do per quinque dies et dimid. finitos die lune inclusive XXVI mensis maii eie• Con ciò non voglio asserire che il matrimonio non fosse a quel tempo perfetto: mi hasta il conchiudere che il documento addotto dal Guichenon non prova che il matrimonio sia stato celebrato nel i3io;e che il frammento del conto d” Anrtreveto di Monmeliano induce nella mente qualche dubbio che non prima del 1316 sia andata la Principessa ad abitar con lo sposo. Del rimanente se Gatterina era già nubile nel i3io, se il padre potea promettere che fra un anno sarebbesi consumato il matrimonio , si dee supporre che a quel tempo fosse vicina all’anno quattordicesimo dell’età sua; onde il maritaggio d’Amedeo V con Maria di Brabante dovrebbe già necessariamente riferirsi al 1295 o 1296. Amedeo V morì in Avignone nel i3a3: gli succedette Odoàrdo morto nel ¡329. Aimore morto la domenica 22, non il 24 > di gìugno> come fu creduto finora, dell’anno i3;|3 , e fu sepolto in Altacomba il 26 dello stesso mese. Questo si scorge dal conto di Giovanni Albi, che è di quell’anno. Libr. in diversi* oblacionibus et elemosinis factis tam apud Cham-beriacum quam apud Burgeturn pauperibus, capcllanis et clericis videli-cet a die dominica XXII junii qua die dominus Comes decessit usque ad diem jovis exclusive sequente qua sepoltura domini fuit apud Altamcom-bum inclusis quadraginta libr. viennens. datis pauperibus apud Chambe-riacum quando corpus portabatur apud Altamcombam xx VII. XVI lib. XVII s. iùen. ad XXII a Vili Jlor• aur. b. pond, Amedeo VI moli , non il 2 marzo, come fu creduto finora9 ma il primo dello stesso mese del 1383. Computus Mermeti Rogeti de receptis et libratis factis per eum prout infra per gentes et prò apportando corpus pie memorie recolende illustri* et magnifici Principi* et domini nostri Corniti* Sabaudie eumdem genitori* illustris et magnifici Principi* et domini nostri Amedei Comitis Sabaudie moderni a die fesli Pascile que fuit dies XXI1 mensis marci anno sumpto