RELAZIONE I. I popoli della Liguria si contengono tra il fiume Varo e quello della Magra, lungo il mare e le pendenze dell’Appennino. Di tutti questi la città di Genova, nobilissima per l’antichità e per la potenza, ha per la maggior parte ottenuto l’imperio e la signoria; perciocché essa per edificii e fatti nobili, e per uomini valorosi è stata sempre notabile tra tutte le altre nei tempi addietro. Questa città,che ha la sua faccia che guarda mezzogiorno, è fabbricata superbamente sulla riva del mare, ed ha le spalle a tramontana appiè delle montagne , quasi come ella fosse discesa dai monti, e venuta nel'piano per riposarsi, rimanendola montagna alla parte di dietro, per difendere la città dalla frimosa tramontana. Ella non è in tutto nè piana, nè montuosa, ma partecipa del-T una e dell’altra cosa. Gira sei miglia, ed è così bella e vaga quanto si possa desiderare; e perchè quanto alla antichità sua non ha alcuna cosa di certo, però ne basterà dire, eh’ ella era città di qualche conto dugento e novant’anni innanzi la venuta di Cristo in terra, come manifestamente appare per una tavola di bronzo, ritrovata non è grau tempo nella valle di Polzevera, e riposta nella chiesa di san Lorenzo, dove si trova scritto